La legge morale e l'imperativo categorico di Immanuel Kant rappresentano i fondamenti dell'etica kantiana. Questi concetti enfatizzano la razionalità e la libertà umana, proponendo una morale basata sull'autolegislazione e il rispetto della dignità di ogni individuo. La volontà buona e il dovere sono centrali in questa visione, che esclude emozioni e sentimenti dall'etica, puntando alla universalità delle azioni morali.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Concezione kantiana della legge morale
Clicca per vedere la risposta
2
Esseri umani come fini in sé
Clicca per vedere la risposta
3
Rapporto tra razionalità e libertà in Kant
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'etica di ______, la distinzione tra ______ e ______ è cruciale, dove la prima si riferisce al contenuto specifico delle azioni e la seconda alla loro universalità e incondizionatezza.
Clicca per vedere la risposta
5
Differenza tra legalità e moralità
Clicca per vedere la risposta
6
Condizione di validità morale di un'azione
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo delle inclinazioni personali nell'etica kantiana
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ kantiano considera le emozioni e i sentimenti estranei all'etica, poiché possono distorcere la ______ morale.
Clicca per vedere la risposta
9
Principio di universalizzabilità
Clicca per vedere la risposta
10
Contraddizione in universalizzabilità
Clicca per vedere la risposta
11
Razionalità e reciprocità
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La ricerca della felicità
Vedi documentoFilosofia
La Scolastica e il suo rapporto con fede e ragione
Vedi documentoFilosofia
L'amore e la bellezza secondo Platone
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Platone
Vedi documento