Michelangelo Buonarroti, scultore, pittore e architetto del Rinascimento, ha lasciato un'eredità artistica inestimabile. Tra le sue opere più celebri, il David e gli affreschi della Cappella Sistina rappresentano pietre miliari dell'arte, evidenziando la sua maestria nel disegno, la profondità emotiva e l'innovazione architettonica.
Mostra di più
Michelangelo ricevette la sua formazione artistica iniziale nella rinomata bottega di Domenico Ghirlandaio a Firenze
Collezione medicea
Nel circolo di Lorenzo de' Medici, Michelangelo ebbe l'opportunità di studiare le sculture classiche della collezione medicea
Intellettuali dell'epoca
Nel circolo di Lorenzo de' Medici, Michelangelo ebbe l'opportunità di interagire con i più eminenti intellettuali dell'epoca
La Pietà vaticana, creata da Michelangelo a Roma, è un'opera che rivela la sua profonda comprensione della forma umana e la sua capacità di infondere spiritualità nelle sue sculture
Blocco di marmo scartato
Michelangelo creò la celebre statua di David a Firenze utilizzando un blocco di marmo precedentemente scartato da altri artisti
Rappresentazione di David
La statua di David, completata nel 1504, è celebre per la sua perfetta proporzione, il dettaglio anatomico e l'espressione intensa che riflette un mix di concentrazione e risolutezza
Madonna della Scala
Il tondo marmoreo "Madonna della Scala" è un'opera in cui Michelangelo sperimentò con la composizione di figure in spazi ristretti, creando un senso di movimento e tensione
Tondo Doni
Il tondo marmoreo "Tondo Doni" è un'opera in cui Michelangelo sperimentò con la composizione di figure in spazi ristretti, creando un senso di movimento e tensione
Michelangelo dedicò circa quattro anni alla decorazione della volta della Cappella Sistina, creando un capolavoro di composizione e narrazione visiva
Decenni dopo, Michelangelo tornò alla Cappella Sistina per dipingere il Giudizio Universale, un'opera che riflette un'evoluzione nel suo stile verso una maggiore espressività emotiva e una complessità compositiva
Michelangelo lavorò al progetto della Biblioteca Laurenziana, dimostrando il suo talento anche come architetto
Tamburo e cupola
Come architetto capo della Basilica di San Pietro, Michelangelo progettò il tamburo e la cupola, che sarebbero diventati simboli iconici della città
Facciata incompiuta
Michelangelo lavorò anche alla facciata incompiuta della Basilica di San Lorenzo a Firenze, dimostrando la sua versatilità come artista