Camillo Benso di Cavour, figura chiave del Risorgimento, guidò l'Italia verso l'unificazione. Le sue riforme modernizzarono il Piemonte e la sua politica estera fu cruciale per l'indipendenza. La Seconda guerra d'Indipendenza e la spedizione dei Mille furono momenti decisivi che, nonostante l'armistizio di Villafranca, portarono alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1861.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significato del Risorgimento
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo di Vittorio Emanuele II
Clicca per vedere la risposta
3
Ostacoli alla politica di Cavour
Clicca per vedere la risposta
4
Critiche a Cavour
Clicca per vedere la risposta
5
Per modernizzare il ______ di ______, Cavour eliminò i dazi interni e introdusse una tassazione progressiva che colpiva i redditi più elevati.
Clicca per vedere la risposta
6
Inizio Seconda guerra d'Indipendenza
Clicca per vedere la risposta
7
Alleati del Piemonte
Clicca per vedere la risposta
8
Esito per Lombardia e nord Italia
Clicca per vedere la risposta
9
Nel 1860, ______ tornò al potere e negoziò la cessione di ______ e ______ in cambio del sostegno francese all'unificazione italiana.
Clicca per vedere la risposta
10
Incontro di Teano
Clicca per vedere la risposta
11
Invasione degli Stati Pontifici
Clicca per vedere la risposta
12
Proclamazione Re d'Italia
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documento