La Guerra dei Cent'anni (1337-1453) segnò un'epoca cruciale per la formazione degli Stati nazionali in Europa, con la disputa per il trono di Francia che innescò un conflitto tra potenze emergenti. Il ruolo di figure come Edoardo III e Giovanna d'Arco, le innovazioni militari e le conseguenze politiche e sociali in Francia e Inghilterra delineano un periodo di transizione verso la modernità.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durata Guerra dei Cent'anni
Clicca per vedere la risposta
2
Casus belli Guerra dei Cent'anni
Clicca per vedere la risposta
3
Innovazioni militari Guerra dei Cent'anni
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo di Giovanna d'Arco
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ dei Cent'anni portò alla centralizzazione del potere in ______, indebolendo la nobiltà feudale.
Clicca per vedere la risposta
6
La vittoria di ______ nella Guerra dei Cent'anni rafforzò l'autorità della ______ e portò a riforme.
Clicca per vedere la risposta
7
In ______, le conseguenze della Guerra dei Cent'anni includevano tensioni politiche che portarono alla ______ delle Due Rose.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana
Vedi documentoStoria
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documentoStoria
L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe
Vedi documento