Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Morbo di Parkinson: Scoperta, Caratteristiche e Gestione

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce i gangli della base e si manifesta con tremore, rigidità e bradicinesia. Scopri la neurobiologia, i sintomi, la progressione e le terapie disponibili per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anno identificazione morbo di Parkinson

Clicca per vedere la risposta

1817

2

Struttura cerebrale influenzata dal Parkinson

Clicca per vedere la risposta

Gangli della base

3

Postura tipica avanzamento Parkinson

Clicca per vedere la risposta

Camptocormia, postura inclinata in avanti

4

Il sintomo più noto del ______ è il tremore, che colpisce principalmente ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Parkinson mani braccia

5

La perdita di movimenti involontari, come il ______ delle palpebre, e una mimica facciale ridotta, nota come ______, sono sintomi del Parkinson.

Clicca per vedere la risposta

battere facies parkinsoniana

6

Tra i sintomi del Parkinson ci sono anche disturbi ______, problemi di ______ e variazioni di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

urinari termoregolazione comportamento umore

7

Condizioni come ______ e ______ possono essere sintomi comportamentali associati al Parkinson.

Clicca per vedere la risposta

depressione ansia

8

Localizzazione degenerazione Parkinson

Clicca per vedere la risposta

Neuroni dopaminergici nella substantia nigra pars compacta del mesencefalo.

9

Effetto carenza dopamina nel Parkinson

Clicca per vedere la risposta

Disequilibrio con neurotrasmettitori come l'acetilcolina, sintomi motori alterati.

10

Corpi di Lewy e demenza nel Parkinson

Clicca per vedere la risposta

Aggregati di alfa-sinucleina associati a demenza, allucinazioni, fluttuazioni cognitive, disturbi del sonno.

11

Nonostante non ci sia una cura definitiva per il Parkinson, l'uso di ______, un precursore della dopamina, è volto a migliorare la vita dei pazienti.

Clicca per vedere la risposta

levodopa

12

In alcuni pazienti con Parkinson, la ______ cerebrale profonda può essere presa in considerazione come trattamento chirurgico.

Clicca per vedere la risposta

stimolazione

13

Ambiente adattato per Parkinson

Clicca per vedere la risposta

Rimuovere ostacoli, posizionare mobili strategicamente, evitare tappeti scivolosi per prevenire cadute.

14

Ausili per attività quotidiane

Clicca per vedere la risposta

Utilizzare dispositivi di assistenza e indumenti facili da indossare per mantenere l'indipendenza.

15

Riabilitazione multidisciplinare nel Parkinson

Clicca per vedere la risposta

Coinvolgere fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, neurologi e psicologi per un approccio completo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Classificazione dei Veicoli per Trasporto

Vedi documento

Altro

Principi di Funzionamento del Servofreno a Depressione

Vedi documento

Altro

Diversità e complessità della III declinazione latina

Vedi documento

Altro

Percezione della Sicurezza e Incidenza della Piccola Criminalità

Vedi documento

Scoperta e Caratteristiche del Morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson, identificato per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James Parkinson nella sua opera "An Essay on the Shaking Palsy", è una patologia neurodegenerativa progressiva che incide sul sistema nervoso centrale, influenzando in particolare i gangli della base, responsabili del controllo dei movimenti. La malattia si manifesta tipicamente in età avanzata, con una leggera prevalenza nel sesso maschile, e si caratterizza per sintomi motori primari quali tremore a riposo, rigidità muscolare, bradicinesia e instabilità posturale. I pazienti possono sviluppare una postura inclinata in avanti, nota come camptocormia, che influisce sulla loro andatura. I sintomi possono essere asimmetrici, inizialmente presentandosi su un solo lato del corpo e poi estendendosi all'altro.
Mano umana con pelle leggermente rugosa tiene una sfera metallica lucida, riflessi di luce evidenziano la tridimensionalità dell'oggetto.

Sintomi e Progressione del Morbo di Parkinson

Il tremore, sintomo distintivo del Parkinson, colpisce prevalentemente le mani e le braccia, ma può interessare anche altre parti del corpo come le gambe o la mandibola. Con l'avanzare della malattia, si osservano difficoltà nella scrittura (micrografia), aumento della salivazione e problemi nella deglutizione, perdita dei movimenti automatici come il battere delle palpebre e una espressione facciale impoverita (facies parkinsoniana) dovuta alla riduzione del tono muscolare. Altri sintomi possono includere disturbi urinari, alterazioni della termoregolazione e cambiamenti comportamentali e dell'umore, come depressione e ansia.

Neurobiologia e Genetica del Parkinson

La patogenesi del Parkinson è associata alla degenerazione dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra pars compacta, una regione del mesencefalo che gioca un ruolo cruciale nel controllo dei movimenti volontari. La conseguente carenza di dopamina, un neurotrasmettitore che modula l'attività motoria, porta a un disequilibrio con altri neurotrasmettitori come l'acetilcolina, contribuendo ai sintomi parkinsoniani. In alcuni casi, la presenza di aggregati proteici di alfa-sinucleina, noti come corpi di Lewy, è associata a una forma di demenza legata al Parkinson, caratterizzata da allucinazioni, fluttuazioni cognitive e disturbi del sonno.

Diagnosi e Trattamento del Morbo di Parkinson

La diagnosi del Parkinson si basa principalmente sull'osservazione clinica dei sintomi e può essere supportata da test diagnostici come la scintigrafia cerebrale (DaTSCAN) per valutare la funzione dopaminergica. Non esiste una cura definitiva, ma la terapia farmacologica, che include l'uso di levodopa, il principale precursore della dopamina, mira a migliorare la qualità di vita dei pazienti. La levodopa, somministrata insieme a inibitori della dopa-decarbossilasi come la carbidopa, aumenta la disponibilità di dopamina nel cervello. Altri farmaci, come gli agonisti dopaminergici, gli inibitori delle monoamino ossidasi-B (MAO-B) e gli anticolinergici, sono utilizzati per gestire i sintomi. In casi selezionati, la neurochirurgia, come la stimolazione cerebrale profonda, può essere considerata.

Gestione Quotidiana e Supporto Psicologico per i Pazienti con Parkinson

La gestione quotidiana del paziente affetto da morbo di Parkinson richiede un ambiente sicuro e adattato, con mobili posizionati strategicamente e l'eliminazione di ostacoli come tappeti scivolosi. È essenziale fornire ausili e dispositivi di assistenza per facilitare le attività quotidiane e indumenti semplici da indossare. La riabilitazione è cruciale nel mantenere l'autonomia del paziente e coinvolge un approccio multidisciplinare che include fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, neurologi e psicologi. Gli esercizi motori e di rilassamento sono importanti per migliorare la mobilità e ridurre la rigidità muscolare. Il supporto psicologico è vitale per aiutare i pazienti e i loro caregiver a gestire le sfide emotive e psicologiche associate alla malattia.