La civiltà etrusca, nota per la sua lingua enigmatica e l'arte influente, ha dominato l'Italia centrale tra l'VIII e il I secolo a.C. Questo popolo antico, erede della cultura villanoviana, ha lasciato un'eredità duratura attraverso le sue pratiche funerarie, l'architettura sacra e pubblica, e l'impatto sulla Roma antica. Le necropoli etrusche, con tombe a tumulo e affreschi vivaci, offrono uno sguardo sulla loro visione dell'aldilà.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo di massimo splendore etrusco
Clicca per vedere la risposta
2
Lingua etrusca
Clicca per vedere la risposta
3
Fine della civiltà etrusca
Clicca per vedere la risposta
4
I ______ erano esperti nell'utilizzo dell'______ a tutto sesto, una tecnica che fu poi ripresa dai ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Le ______ etrusche, con tombe a ______ e a ______, offrono dettagli significativi sulla cultura e le usanze di questo popolo antico.
Clicca per vedere la risposta
6
Necropoli etrusche
Clicca per vedere la risposta
7
Sarcofago degli Sposi
Clicca per vedere la risposta
8
Pitture tombali etrusche
Clicca per vedere la risposta
9
La disposizione interna dei templi etruschi prevedeva una ______ centrale più grande, dedicata alla ______ più importante.
Clicca per vedere la risposta
10
Le ______ etrusche, meno note, comprendevano costruzioni come ______ cittadine, ______ e ______ che riflettevano le loro competenze ingegneristiche.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documento