Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Fondamenti di Equazioni e Disequazioni

Le equazioni e disequazioni sono strumenti fondamentali in matematica per risolvere problemi che includono variabili. Le equazioni lineari e di secondo grado seguono regole specifiche per la loro risoluzione, utilizzando metodi come il calcolo del discriminante. Le disequazioni richiedono attenzione ai segni e ai valori critici. Anche le equazioni fratte e i sistemi di equazioni hanno procedure di risoluzione che permettono di trovare le soluzioni ammissibili.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di equazione

Clicca per vedere la risposta

Uguaglianza matematica con una o più variabili, da risolvere per trovare valori che la rendano vera.

2

Definizione di disequazione

Clicca per vedere la risposta

Relazione di disuguaglianza tra due espressioni, si risolve individuando valori delle variabili che la soddisfano.

3

Primo e secondo membro

Clicca per vedere la risposta

Espressioni rispettivamente a sinistra e a destra del segno di uguaglianza o disuguaglianza.

4

Inversione segno in disequazioni

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicando o dividendo per un numero negativo, il segno di disuguaglianza si inverte.

5

Le equazioni di ______ grado sono risolte isolando i termini con la variabile e dividendo per il suo coefficiente.

Clicca per vedere la risposta

primo

6

Per risolvere le disequazioni lineari, è importante ______ il segno della disuguaglianza se si moltiplica o divide per un numero negativo.

Clicca per vedere la risposta

invertire

7

Riduzione al minimo comune denominatore

Clicca per vedere la risposta

Per risolvere equazioni fratte, si riducono le espressioni al minimo comune denominatore per eliminare i denominatori e ottenere un'equazione intera.

8

Analisi del segno in disequazioni fratte

Clicca per vedere la risposta

Si studiano separatamente i segni di numeratore e denominatore e si costruisce un grafico dei segni per trovare gli intervalli di soluzione.

9

Inclusione dei valori che annullano il numeratore

Clicca per vedere la risposta

In una disequazione fratta, i valori che annullano il numeratore sono inclusi nella soluzione solo se la disequazione ammette l'uguaglianza (≤ o ≥).

10

I sistemi di equazioni sono insiemi di due o più equazioni con ______ variabili che devono essere risolte insieme.

Clicca per vedere la risposta

più

11

Per calcolare il grado di un sistema si moltiplicano i gradi delle ______ equazioni.

Clicca per vedere la risposta

singole

12

La soluzione di un sistema di disequazioni è l'______ degli intervalli di soluzione di ogni disequazione.

Clicca per vedere la risposta

intersezione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Fondamenti di Probabilità e Casualità nelle Statistiche

Vedi documento

Matematica

Il Teorema di Pitagora e la sua applicazione

Vedi documento

Matematica

Percentuali

Vedi documento

Matematica

Somma e Intersezione di Sottospazi Vettoriali

Vedi documento

Fondamenti di Equazioni e Disequazioni

Le equazioni sono uguaglianze matematiche che coinvolgono una o più variabili, e il loro scopo è trovare i valori per queste variabili che rendano l'uguaglianza vera. Le disequazioni, invece, esprimono una relazione di disuguaglianza tra due espressioni e si risolvono individuando i valori delle variabili che soddisfano tale relazione. In entrambi i casi, l'espressione a sinistra del segno di uguaglianza o disuguaglianza è chiamata primo membro, mentre quella a destra è il secondo membro. È fondamentale sapere che è possibile sommare o sottrarre lo stesso numero o espressione ad entrambi i membri senza alterare la validità dell'equazione o della disequazione, una procedura nota come "proprietà dell'annullamento". Per le equazioni, è anche lecito moltiplicare o dividere entrambi i membri per uno stesso numero non nullo, mantenendo invariata l'equazione. Nelle disequazioni, la moltiplicazione o la divisione per un numero negativo comporta l'inversione del segno di disuguaglianza, un passaggio cruciale per mantenere la correttezza della relazione.
Tavolo in legno chiaro con calcolatrice scientifica, compasso metallico, righello trasparente, squadre e matita in biblioteca scolastica.

Equazioni e Disequazioni di Primo e Secondo Grado

Le equazioni di primo grado, o lineari, sono quelle in cui la variabile appare con esponente uno e non al denominatore. Per risolverle, si isolano i termini con la variabile su un membro e i termini noti sull'altro, e poi si divide per il coefficiente della variabile. Le disequazioni lineari si risolvono con un procedimento analogo, prestando attenzione a invertire il segno della disuguaglianza se si moltiplica o divide per un numero negativo. Le equazioni di secondo grado hanno la forma generale ax^2 + bx + c = 0 e si risolvono utilizzando il discriminante Δ, calcolato come b^2 - 4ac. Se Δ è negativo, l'equazione non ha soluzioni reali; se Δ è zero o positivo, le soluzioni sono date dalla formula x = (-b ± √Δ) / (2a). Le disequazioni di secondo grado si analizzano studiando il segno di Δ e di a, e si determinano gli intervalli di soluzione considerando la parabola associata all'equazione di secondo grado.

Equazioni e Disequazioni Fratte

Le equazioni fratte includono la variabile anche al denominatore. La risoluzione inizia con la determinazione del Campo di Esistenza (C.E.), che esclude i valori per cui i denominatori si annullano. Dopo aver ridotto le espressioni al minimo comune denominatore e aver eliminato i denominatori, si procede alla risoluzione dell'equazione risultante, confrontando poi le soluzioni con il C.E. Le disequazioni fratte richiedono un'analisi del segno di numeratore e denominatore, mantenendo il denominatore. Si risolvono due disequazioni separate e si costruisce un grafico dei segni per individuare gli intervalli di soluzione, escludendo i valori non ammessi dal C.E. e includendo i valori che rendono nullo il numeratore solo se il segno della disequazione include l'uguaglianza (≤ o ≥).

Sistemi di Equazioni e Disequazioni

I sistemi di equazioni sono insiemi di due o più equazioni con più variabili che devono essere soddisfatte simultaneamente. Il grado di un sistema è dato dal prodotto dei gradi delle singole equazioni. Per risolvere sistemi di due equazioni lineari in due incognite, si possono adottare metodi come quello di sostituzione, di riduzione o del confronto. Nel metodo di sostituzione, si esprime una variabile in termini dell'altra in una delle equazioni e si sostituisce nell'altra equazione. I sistemi di disequazioni si risolvono trattando separatamente ciascuna disequazione e rappresentando le soluzioni su un grafico. La soluzione del sistema è l'insieme dei valori che soddisfano tutte le disequazioni contemporaneamente, ovvero l'intersezione degli intervalli di soluzione di ciascuna disequazione.