Algor Cards

Fondamenti di Equazioni e Disequazioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le equazioni e disequazioni sono strumenti fondamentali in matematica per risolvere problemi che includono variabili. Le equazioni lineari e di secondo grado seguono regole specifiche per la loro risoluzione, utilizzando metodi come il calcolo del discriminante. Le disequazioni richiedono attenzione ai segni e ai valori critici. Anche le equazioni fratte e i sistemi di equazioni hanno procedure di risoluzione che permettono di trovare le soluzioni ammissibili.

Fondamenti di Equazioni e Disequazioni

Le equazioni sono uguaglianze matematiche che coinvolgono una o più variabili, e il loro scopo è trovare i valori per queste variabili che rendano l'uguaglianza vera. Le disequazioni, invece, esprimono una relazione di disuguaglianza tra due espressioni e si risolvono individuando i valori delle variabili che soddisfano tale relazione. In entrambi i casi, l'espressione a sinistra del segno di uguaglianza o disuguaglianza è chiamata primo membro, mentre quella a destra è il secondo membro. È fondamentale sapere che è possibile sommare o sottrarre lo stesso numero o espressione ad entrambi i membri senza alterare la validità dell'equazione o della disequazione, una procedura nota come "proprietà dell'annullamento". Per le equazioni, è anche lecito moltiplicare o dividere entrambi i membri per uno stesso numero non nullo, mantenendo invariata l'equazione. Nelle disequazioni, la moltiplicazione o la divisione per un numero negativo comporta l'inversione del segno di disuguaglianza, un passaggio cruciale per mantenere la correttezza della relazione.
Tavolo in legno chiaro con calcolatrice scientifica, compasso metallico, righello trasparente, squadre e matita in biblioteca scolastica.

Equazioni e Disequazioni di Primo e Secondo Grado

Le equazioni di primo grado, o lineari, sono quelle in cui la variabile appare con esponente uno e non al denominatore. Per risolverle, si isolano i termini con la variabile su un membro e i termini noti sull'altro, e poi si divide per il coefficiente della variabile. Le disequazioni lineari si risolvono con un procedimento analogo, prestando attenzione a invertire il segno della disuguaglianza se si moltiplica o divide per un numero negativo. Le equazioni di secondo grado hanno la forma generale ax^2 + bx + c = 0 e si risolvono utilizzando il discriminante Δ, calcolato come b^2 - 4ac. Se Δ è negativo, l'equazione non ha soluzioni reali; se Δ è zero o positivo, le soluzioni sono date dalla formula x = (-b ± √Δ) / (2a). Le disequazioni di secondo grado si analizzano studiando il segno di Δ e di a, e si determinano gli intervalli di soluzione considerando la parabola associata all'equazione di secondo grado.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di equazione

Uguaglianza matematica con una o più variabili, da risolvere per trovare valori che la rendano vera.

01

Definizione di disequazione

Relazione di disuguaglianza tra due espressioni, si risolve individuando valori delle variabili che la soddisfano.

02

Primo e secondo membro

Espressioni rispettivamente a sinistra e a destra del segno di uguaglianza o disuguaglianza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave