Il teorema di Pitagora è essenziale per calcolare la diagonale di un quadrato e l'ipotenusa di triangoli isosceli rettangoli. Con la formula d = l√2, si determina la diagonale di un quadrato conoscendo il lato l. Inversamente, l = d/√2 permette di trovare la lunghezza del lato dal valore della diagonale. Questo principio si estende anche ai triangoli isosceli rettangoli, dove l'ipotenusa h si calcola come h = c√2, con c lunghezza dei cateti.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Teorema di Pitagora applicato al quadrato
Clicca per vedere la risposta
2
Calcolo lato del quadrato dalla diagonale
Clicca per vedere la risposta
3
Relazione tra lato e diagonale nel quadrato
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ di ______ si applica anche ai triangoli isosceli con un angolo ______.
Clicca per vedere la risposta
5
In un triangolo isoscele , i lati uguali sono i ______ e l' è il lato opposto all'angolo retto.
Clicca per vedere la risposta
6
La formula h^2 = c^2 + c^2 deriva dall'applicazione del teorema di ______ ai triangoli isosceli ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Conoscere il teorema di Pitagora è fondamentale per risolvere problemi di ______ più ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
La Risoluzione delle Disequazioni di Secondo Grado e le Proprietà delle Parabole
Vedi documentoMatematica
Funzioni Goniometriche e Vettori
Vedi documentoMatematica
Sistemi di misurazione degli angoli
Vedi documentoMatematica
Sistemi di Equazioni Lineari
Vedi documento