Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sistemi di Equazioni Lineari

I sistemi di equazioni lineari sono fondamentali in algebra per risolvere problemi con più incognite. Scopri la rappresentazione matriciale AX=B e i metodi di risoluzione come Gauss-Jordan.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Sistema determinato

Clicca per vedere la risposta

Ha una sola soluzione unica; rango(A) = rango(A') = n incognite.

2

Sistema indeterminato

Clicca per vedere la risposta

Presenta infinite soluzioni; rango(A) < n incognite.

3

Sistema impossibile

Clicca per vedere la risposta

Non ha soluzioni; rango(A) < rango(A').

4

Metodi risolutivi sistemi lineari

Clicca per vedere la risposta

Sostituzione, eliminazione, grafico, matrice inversa, Gauss-Jordan.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Funzioni Goniometriche e Vettori

Vedi documento

Matematica

Il Teorema di Pitagora e la sua applicazione

Vedi documento

Matematica

La Risoluzione delle Disequazioni di Secondo Grado e le Proprietà delle Parabole

Vedi documento

Matematica

Percentuali

Vedi documento

Definizione e Rappresentazione dei Sistemi di Equazioni Lineari

Un sistema di equazioni lineari consiste in un insieme di equazioni lineari che condividono un insieme comune di variabili, dette incognite. Un sistema lineare di m equazioni a n incognite si presenta come una collezione di m relazioni algebriche che coinvolgono n variabili, tipicamente indicate con \(x_1, x_2, \ldots, x_n\). Ciascuna equazione del sistema ha la forma generale \(a_{11}x_1 + a_{12}x_2 + \ldots + a_{1n}x_n = b_1\), dove \(a_{ij}\) rappresenta i coefficienti numerici reali associati alle incognite, e \(b_1, \ldots, b_m\) sono i termini noti, anch'essi numeri reali. La rappresentazione matriciale di un sistema lineare è particolarmente utile per la sua risoluzione e analisi: si utilizza la matrice dei coefficienti A, la matrice colonna X che contiene le incognite, e la matrice colonna B per i termini noti. In questo modo, il sistema può essere espresso in forma matriciale compatta come AX = B. La matrice A è definita come la matrice dei coefficienti o matrice incompleta del sistema, mentre la matrice estesa con l'aggiunta della colonna dei termini noti è nota come matrice completa o matrice ampliata del sistema, indicata spesso con A'.
Scacchiera iniziale con pezzi in posizione pronta per il gioco, re e regina al centro, pedoni davanti, sfondo sfocato.

Classificazione e Soluzioni dei Sistemi Lineari

I sistemi di equazioni lineari possono essere classificati in base al numero di soluzioni che possiedono. Un sistema è definito come determinato se ammette una sola soluzione unica, indeterminato se presenta infinite soluzioni, e impossibile se non ha soluzioni. La soluzione di un sistema lineare può essere trovata attraverso vari metodi algebrici, come il metodo di sostituzione, il metodo di eliminazione o il metodo grafico. Inoltre, strumenti matriciali come il calcolo della matrice inversa o l'applicazione del metodo di eliminazione di Gauss (o Gauss-Jordan) sono fondamentali per determinare la solubilità del sistema e per trovare le soluzioni esatte. La condizione di esistenza e unicità della soluzione è legata al concetto di rango della matrice dei coefficienti: un sistema è determinato se il rango della matrice incompleta A è uguale al rango della matrice completa A' e coincide con il numero di incognite n. Se il rango è minore del numero di incognite, il sistema è indeterminato, mentre se il rango della matrice incompleta è minore del rango della matrice completa, il sistema è impossibile.