Algor Cards

La Risoluzione delle Disequazioni di Secondo Grado e le Proprietà delle Parabole

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le disequazioni di secondo grado e le parabole sono fondamentali in matematica per l'analisi di funzioni e l'ottimizzazione. Imparare a risolvere disequazioni e a comprendere le caratteristiche grafiche delle parabole permette di affrontare problemi di massimo e minimo, con applicazioni pratiche in vari campi come l'economia.

La Risoluzione delle Disequazioni di Secondo Grado

Per risolvere una disequazione di secondo grado, è necessario adottare un metodo sistematico. Se il coefficiente del termine quadratico è negativo, si moltiplica l'intera disequazione per -1, invertendo il segno della disuguaglianza. Si procede poi al calcolo del discriminante (Δ = b^2 - 4ac) e delle eventuali radici dell'equazione associata ax^2 + bx + c = 0. Questo permette di stabilire il segno del trinomio nei vari intervalli definiti dalle radici. Ad esempio, nella disequazione x^2 + x - 2 > 0, il discriminante è positivo e le radici sono reali e distinte; di conseguenza, il trinomio assume valori positivi per x minori della radice minore e per x maggiori della radice maggiore.
Laboratorio scientifico con modello tridimensionale di parabola trasparente, strumenti di misura metallici e microscopio nero su tavolo chiaro.

Caratteristiche Grafiche e Proprietà delle Parabole

La parabola, rappresentazione grafica della funzione quadratica y = ax^2 + bx + c (con a ≠ 0), ha caratteristiche distintive. Il vertice si trova nel punto V(-b/2a, -Δ/4a), e l'asse di simmetria è la retta verticale x = -b/2a. Il fuoco si posiziona in F(-b/2a, c - Δ/4a) e la direttrice è la retta orizzontale y = c - Δ/4a. La parabola interseca l'asse delle ordinate nel punto (0, c) e, se esistono, le ascisse dei punti di intersezione con l'asse delle ascisse sono le radici dell'equazione associata. La concavità della parabola è verso l'alto se a > 0 e verso il basso se a < 0.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Moltiplicazione per -1 in disequazioni

Se coefficiente termine quadratico negativo, moltiplica disequazione per -1 e inverte segno disuguaglianza.

01

Calcolo del discriminante

Δ = b^2 - 4ac, determina natura radici equazione associata ax^2 + bx + c = 0.

02

Segno trinomio da radici

Se Δ > 0 e radici reali/distinte, trinomio positivo per x < radice minore e x > radice maggiore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave