La metafora della morte in Platone e la sua concezione filosofica sono al centro del dialogo 'Fedone'. Socrate vede la filosofia come preparazione alla morte, un distacco dall'illusorio mondo sensibile verso la conoscenza delle idee eterne. Aristotele, invece, difende la mimesi come strumento di apprendimento e catarsi, offrendo una visione alternativa dell'arte e della tragedia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Natura dell'anima nel 'Fedone'
Clicca per vedere la risposta
2
Mondo delle idee
Clicca per vedere la risposta
3
Filosofia come 'esercizio di morte'
Clicca per vedere la risposta
4
Il testo evidenzia una contrapposizione tra due tipi di linguaggio: quello -, legato al mondo sensibile, e quello ______, volto a comprendere l'essenza delle cose.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ è presentata come un metodo per conoscere le idee, andando oltre i limiti del linguaggio ______ e ______, spesso legati all'inganno.
Clicca per vedere la risposta
6
Sacrificio del gallo ad Asclepio
Clicca per vedere la risposta
7
Interpretazione di George Dumézil
Clicca per vedere la risposta
8
Uso dell'aporia da parte di Socrate
Clicca per vedere la risposta
9
La filosofia di ______ è essenziale per il benessere della ______ ma nel 'Fedone' è vista come un allenamento alla ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo della tragedia secondo Aristotele
Clicca per vedere la risposta
11
Effetto della tragedia
Clicca per vedere la risposta
12
Visione di Paul Ricoeur sulla mimesi
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ ha lo scopo di liberare gli spettatori dalle emozioni di compassione e paura.
Clicca per vedere la risposta
14
Aristotele, nell'opera ______, esplora l'ordine delle virtù, mettendo in cima la vita di riflessione.
Clicca per vedere la risposta
15
La parte più elevata dell'essere umano si realizza attraverso una vita ______, secondo Aristotele.
Clicca per vedere la risposta
16
Aristotele sostiene che la felicità autentica si raggiunge tramite la ______.
Clicca per vedere la risposta
17
L'educazione emotiva promossa dalla tragedia è vantaggiosa sia per l'______ che per la ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Strumenti retorici di Aristotele
Clicca per vedere la risposta
19
Ruolo della retorica secondo Aristotele
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il pragmatismo come scuola di pensiero filosofico
Vedi documentoFilosofia
Teoria sociale femminista
Vedi documentoFilosofia
Karl Marx e il suo pensiero
Vedi documentoFilosofia
Il mito della caverna e il cinema
Vedi documento