Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La morte e la filosofia in Platone e Aristotele

La metafora della morte in Platone e la sua concezione filosofica sono al centro del dialogo 'Fedone'. Socrate vede la filosofia come preparazione alla morte, un distacco dall'illusorio mondo sensibile verso la conoscenza delle idee eterne. Aristotele, invece, difende la mimesi come strumento di apprendimento e catarsi, offrendo una visione alternativa dell'arte e della tragedia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Natura dell'anima nel 'Fedone'

Clicca per vedere la risposta

Immortale, si libera dal corpo dopo la morte, accede al sapere eterno.

2

Mondo delle idee

Clicca per vedere la risposta

Realtà vera, eterna e immutabile, accessibile all'anima dopo la morte.

3

Filosofia come 'esercizio di morte'

Clicca per vedere la risposta

Processo di distacco dell'anima dal corpo e dalle illusioni del sensibile.

4

Il testo evidenzia una contrapposizione tra due tipi di linguaggio: quello -, legato al mondo sensibile, e quello ______, volto a comprendere l'essenza delle cose.

Clicca per vedere la risposta

mimetico comunicativo dialettico

5

La ______ è presentata come un metodo per conoscere le idee, andando oltre i limiti del linguaggio ______ e ______, spesso legati all'inganno.

Clicca per vedere la risposta

dialettica poetico sofistico

6

Sacrificio del gallo ad Asclepio

Clicca per vedere la risposta

Metafora della morte come guarigione dalla vita terrena e ignoranza.

7

Interpretazione di George Dumézil

Clicca per vedere la risposta

Corruzione dell'anima come vera malattia dell'uomo.

8

Uso dell'aporia da parte di Socrate

Clicca per vedere la risposta

Tecnica dialogica per sottolineare l'incompiutezza della conoscenza.

9

La filosofia di ______ è essenziale per il benessere della ______ ma nel 'Fedone' è vista come un allenamento alla ______.

Clicca per vedere la risposta

Platone polis morte

10

Ruolo della tragedia secondo Aristotele

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione di uomini morali elevati, uso di mito, musica e ritmo per un'esperienza universale.

11

Effetto della tragedia

Clicca per vedere la risposta

Trascende il singolo evento, toccando l'universalità dell'esperienza umana.

12

Visione di Paul Ricoeur sulla mimesi

Clicca per vedere la risposta

Non una semplice copia, ma rielaborazione che dà coerenza e verosimiglianza al mondo narrativo.

13

La ______ ha lo scopo di liberare gli spettatori dalle emozioni di compassione e paura.

Clicca per vedere la risposta

catarsi

14

Aristotele, nell'opera ______, esplora l'ordine delle virtù, mettendo in cima la vita di riflessione.

Clicca per vedere la risposta

Etica Nicomachea

15

La parte più elevata dell'essere umano si realizza attraverso una vita ______, secondo Aristotele.

Clicca per vedere la risposta

contemplativa

16

Aristotele sostiene che la felicità autentica si raggiunge tramite la ______.

Clicca per vedere la risposta

vita contemplativa

17

L'educazione emotiva promossa dalla tragedia è vantaggiosa sia per l'______ che per la ______.

Clicca per vedere la risposta

individuo società

18

Strumenti retorici di Aristotele

Clicca per vedere la risposta

Entimema ed esempio: basati su logica e induzione per persuasione.

19

Ruolo della retorica secondo Aristotele

Clicca per vedere la risposta

Comprendere/gestire comunicazione umana, costruire sapere, pratica vita civile.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Il pragmatismo come scuola di pensiero filosofico

Vedi documento

Filosofia

Teoria sociale femminista

Vedi documento

Filosofia

Karl Marx e il suo pensiero

Vedi documento

Filosofia

Il mito della caverna e il cinema

Vedi documento

La Metafora della Morte nel Pensiero di Platone

Nel dialogo "Fedone" di Platone, la morte non è solo un evento fisico ma assume una dimensione metaforica di rilievo. Socrate, protagonista del dialogo, affronta la propria fine con serenità, discutendo con i suoi discepoli sulla natura dell'anima e sulla sua immortalità. La filosofia è interpretata come un "esercizio di morte", ovvero come un processo di liberazione dell'anima dalle catene del corpo e dalle illusioni del mondo sensibile. Questo distacco permette all'anima di accedere al vero sapere, identificato con il mondo delle idee, eterno e immutabile. La morte diventa così l'ultima tappa di un viaggio filosofico, la definitiva emancipazione dell'anima, che si libera dal corpo, sua prigione temporanea.
Studio antico con libreria in legno, tavolo con teschio e sfera di cristallo, astrolabe in ottone e piante, luce naturale da finestra ad arco.

La Seconda Navigazione e la Dicotomia del Linguaggio

Socrate nel "Fedone" introduce il concetto di "seconda navigazione", una metafora che descrive il passaggio dalla conoscenza sensibile a quella intellettuale, dalla percezione delle cose singole all'intuizione delle forme universali. In questo contesto, emerge una dicotomia linguistica: da un lato il linguaggio mimetico-comunicativo, legato all'esperienza sensibile e alla rappresentazione delle apparenze; dall'altro il linguaggio dialettico, che mira a trascendere le apparenze per cogliere l'essenza delle cose. La dialettica, quindi, si propone come metodo per accedere alla conoscenza delle idee, superando i limiti del linguaggio poetico e sofistico, spesso associato all'inganno e alla manipolazione.

Le Ultime Parole di Socrate e l'Ironia Socratica

Le ultime parole di Socrate, rivolte al suo discepolo Critone, sono cariche di significato e ironia. Con l'invito a sacrificare un gallo ad Asclepio, dio della medicina, Socrate suggerisce che la morte rappresenti una guarigione dall'ignoranza e dalla limitatezza della vita terrena. Questa visione si allinea con l'interpretazione di George Dumézil, che vede nella corruzione dell'anima la vera malattia dell'uomo. L'ironia socratica si manifesta anche nell'uso dell'aporia, una tecnica dialogica che evidenzia l'incompiutezza della conoscenza e la necessità di un continuo interrogarsi.

L'Ambivalenza della Filosofia Platonica e la Difesa Aristotelica della Mimesi

La filosofia platonica presenta un'ambivalenza intrinseca: da un lato, Platone riconosce il ruolo essenziale della filosofia per il benessere della polis; dall'altro, nel "Fedone", la filosofia è descritta come un allenamento alla morte, un allontanamento dal mondo sensibile. Questa tensione si riflette nella critica aristotelica della mimesi platonica. Aristotele, contrariamente a Platone, vede nella mimesi non solo un'imitazione fallace, ma anche un mezzo per l'apprendimento e la catarsi, ovvero la purificazione emotiva attraverso l'arte, in particolare la tragedia.

La Poetica Aristotelica e il Ruolo della Mimesi

Nella "Poetica", Aristotele esamina il ruolo della mimesi come imitazione creativa delle azioni umane. La tragedia, per lui, è l'arte di rappresentare uomini di statura morale elevata, e attraverso il mito, la musica e il ritmo, crea un'esperienza che trascende il singolo evento per toccare l'universalità dell'esperienza umana. Paul Ricoeur ha approfondito questo concetto, sostenendo che la mimesi non è semplice copia, ma una rielaborazione che permette al poeta di costruire un mondo narrativo che ha la sua coerenza interna e la sua verosimiglianza.

La Catarsi Tragica e le Virtù Umane in Aristotele

Per Aristotele, la tragedia ha una funzione didattica e ludica. Attraverso la catarsi, essa mira a purificare lo spettatore dalle passioni di pietà e timore, promuovendo un'educazione emotiva che beneficia sia l'individuo che la società. Nell'Etica Nicomachea, Aristotele discute la gerarchia delle virtù umane, ponendo al vertice la vita contemplativa, che realizza la parte più nobile dell'essere umano e conduce alla felicità vera e propria.

Aristotele e la Retorica come Filosofia della Comunicazione

Aristotele considera la retorica una componente fondamentale della filosofia della comunicazione. Essa si avvale di strumenti come l'entimema e l'esempio, che si basano sulla logica e sull'induzione per persuadere efficacemente. La retorica, quindi, non è solo un'arte della persuasione, ma anche un mezzo per comprendere e gestire le complesse dinamiche della comunicazione umana, contribuendo alla costruzione del sapere e alla pratica della vita civile.