Il Battistero degli Ariani a Ravenna è un monumento storico del V secolo, famoso per i suoi mosaici che riflettono la fede ariana. Questa struttura octagonale, parte del patrimonio UNESCO, mostra la convivenza di diverse correnti cristiane attraverso l'arte paleocristiana.
Mostra di più
Il Battistero degli Ariani si distingue per la sua architettura ottagonale, tipica delle costruzioni battesimali paleocristiane
Mattoni a vista
L'edificio è caratterizzato da mattoni a vista, tipici delle costruzioni paleocristiane
Mosaici
I mosaici che adornano la cupola rappresentano un esempio preminente dell'arte paleocristiana
Un deambulatorio esterno circonda la struttura, che in origine era collegata alla Chiesa dello Spirito Santo
Il Battistero degli Ariani fu destinato al rito battesimale dei seguaci dell'arianesimo, una corrente teologica cristiana dichiarata eretica dai primi concili ecumenici
Croce gemmata
La croce gemmata posta sull'etimasia, priva dell'immagine di Cristo o delle lettere Alfa e Omega, si differenzia dalle rappresentazioni coeve
Palme
Le palme che separano le figure dei santi martiri alludono alla vittoria e alla vita eterna, elementi centrali della simbologia cristiana
La costruzione del Battistero degli Ariani riflette l'intento di Teodorico di promuovere la convivenza tra la popolazione gota di fede ariana e quella latina di fede ortodossa
Il confronto tra il Battistero degli Ariani e il Battistero Neoniano evidenzia differenze stilistiche notevoli, con il primo che predilige un'impostazione più semplice e simbolica
Le distinzioni tra i mosaici del Battistero degli Ariani e quelli del Battistero Neoniano non solo mostrano l'evoluzione dell'arte paleocristiana, ma anche le diverse interpretazioni teologiche tra le comunità cristiane ariane e ortodosse dell'epoca