La Luna, satellite naturale della Terra, presenta una superficie di regolite e variazioni estreme di temperatura. La sua geologia include mari basaltici e terre anortositiche. Le teorie sull'origine lunare favoriscono l'impatto gigante, mentre i suoi moti influenzano le fasi lunari e le maree terrestri.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Diametro e raggio della Luna
Clicca per vedere la risposta
2
Età delle rocce lunari
Clicca per vedere la risposta
3
Variazioni termiche sulla Luna
Clicca per vedere la risposta
4
Le regioni elevate e più chiare sulla Luna, note come ______, sono caratterizzate da una composizione di ______, una roccia ignea.
Clicca per vedere la risposta
5
Teoria della fissione lunare
Clicca per vedere la risposta
6
Teoria della cattura lunare
Clicca per vedere la risposta
7
Teoria della formazione contemporanea
Clicca per vedere la risposta
8
Le fasi della Luna, inclusi la ______ nuova, i ______ e la ______ piena, sono causate dall'______ della Luna e dalla sua posizione rispetto alla Terra.
Clicca per vedere la risposta
9
Allineamento per eclissi
Clicca per vedere la risposta
10
Inclinazione orbita lunare
Clicca per vedere la risposta
11
Maree di sizigia
Clicca per vedere la risposta
12
Effetto coste e batimetria sulle maree
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
L'aria e il vento
Vedi documentoScienze della terra
La Luna e le sue fasi
Vedi documentoScienze della terra
Le acque dolci e salate del mondo
Vedi documentoScienze della terra
La Dieta Mediterranea
Vedi documento