Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Complementi

I complementi nella lingua italiana sono elementi sintattici che arricchiscono il significato delle frasi. Forniscono dettagli sull'azione del verbo, indicando direzione, luogo, tempo, causa, modo e altro. Essenziali per un'analisi logica accurata, i complementi sono introdotti da specifiche preposizioni e rispondono a precise domande, aiutando a comprendere meglio la struttura della frase.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ di termine risponde alle domande 'A chi?' o 'A che cosa?' e può essere introdotto dalla preposizione 'a'.

Clicca per vedere la risposta

complemento

2

I complementi di ______ e di ______ aggiungono informazioni sul luogo e sul tempo dell'azione espressa dal verbo.

Clicca per vedere la risposta

luogo tempo

3

Complemento d'agente: preposizione introduttiva

Clicca per vedere la risposta

Introdotto da 'da', indica chi compie l'azione.

4

Complemento di causa efficiente: significato

Clicca per vedere la risposta

Indica la causa non animata che determina l'azione.

5

Particella 'ne': uso con complementi

Clicca per vedere la risposta

Può sostituire i complementi d'agente e di causa efficiente.

6

Il complemento di luogo figurato segue le stesse regole dei complementi di luogo ______, nonostante non si riferisca a una località reale.

Clicca per vedere la risposta

concreti

7

Complemento di origine: domande chiave

Clicca per vedere la risposta

Risponde a 'Da dove?' o 'Di dove?', indica provenienza.

8

Complemento di origine: preposizioni

Clicca per vedere la risposta

Introdotto da 'da', 'di', collegato a verbi come 'provenire'.

9

Complemento di allontanamento: funzione

Clicca per vedere la risposta

Indica l'allontanamento da persone, luoghi, situazioni.

10

Il complemento di ______ risponde alla domanda 'A che scopo?' e può essere introdotto da preposizioni come 'per' o 'a'.

Clicca per vedere la risposta

fine o scopo

11

Domanda per identificare il complemento di compagnia

Clicca per vedere la risposta

Risponde a 'Con chi?' o 'Con cosa?'.

12

Preposizione introduttiva del complemento di compagnia

Clicca per vedere la risposta

Introdotta dalla preposizione 'con'.

13

Preposizioni introduttive del complemento di rapporto

Clicca per vedere la risposta

Introdotta da 'con', 'verso', 'nei confronti di'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Modi verbali italiani

Vedi documento

Grammatica Italiana

La struttura della frase italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

Gli articoli nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

La diversità lessicale nella lingua italiana

Vedi documento

La struttura dei complementi nella lingua italiana

Nell'analisi logica della lingua italiana, i complementi sono elementi sintattici che forniscono informazioni aggiuntive sull'azione espressa dal verbo, arricchendo il significato della frase. Il complemento di termine, ad esempio, indica l'entità verso cui è diretta l'azione del verbo e risponde alle domande "A chi?" o "A che cosa?". Introdotto comunemente dalla preposizione "a", può anche essere rappresentato da pronomi personali atoni come "mi", "ti", "ci", "vi", "loro". Il complemento di termine si associa a verbi transitivi come "donare", intransitivi come "aderire", verbi passivi, e può anche dipendere da aggettivi o sostantivi. È importante notare che altri complementi, come quelli di luogo o di tempo, forniscono contesto rispettivamente sul "dove" e sul "quando" si verifica l'azione.
Piramide di blocchi colorati in legno con forme geometriche diverse su tavolo chiaro, ombre morbide, sfondo neutro.

I complementi di agente e causa efficiente

Il complemento d'agente e il complemento di causa efficiente sono specifici per le frasi in forma passiva. Il complemento d'agente, introdotto dalla preposizione "da", identifica chi compie materialmente l'azione, rispondendo alla domanda "Da chi?". È utilizzato quando il soggetto logico dell'azione è diverso dal soggetto grammaticale della frase. Il complemento di causa efficiente, anch'esso introdotto da "da", indica l'elemento che ha determinato l'azione, rispondendo alla domanda "Da che cosa?". Questo complemento si riferisce a cause non animate, come forze della natura o circostanze. Entrambi i complementi possono essere espressi anche dalla particella pronominale "ne" in certi contesti.

I complementi di tempo e luogo

I complementi di tempo forniscono indicazioni sul momento in cui si svolge l'azione o sulla sua durata. Il complemento di tempo determinato indica un momento specifico, mentre il complemento di tempo continuato si riferisce a un lasso di tempo prolungato. Possono essere introdotti da preposizioni come "in", "a", "da", "per" e possono assumere la forma di avverbi o locuzioni temporali. I complementi di luogo, d'altra parte, specificano la posizione geografica relativa all'azione e si suddividono in stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo e moto per luogo, ciascuno caratterizzato da preposizioni e domande specifiche. Il complemento di luogo figurato, pur non riferendosi a una località reale, segue le stesse regole sintattiche dei complementi di luogo concreti.

Complementi di origine, allontanamento e causa

Il complemento di origine o provenienza chiarisce da dove proviene qualcuno o qualcosa, rispondendo alle domande "Da dove?" o "Di dove?". È introdotto da preposizioni come "da", "di" e si associa a verbi come "provenire", "derivare". Il complemento di allontanamento o separazione, introdotto dalla preposizione "da", indica l'allontanamento da persone, luoghi o situazioni, rispondendo alla domanda "Da chi/che cosa?". Il complemento di causa, invece, esprime il motivo o la ragione di un'azione o di uno stato, rispondendo a domande come "Per quale motivo?" o "A causa di che cosa?". Può essere introdotto da preposizioni come "per", "a causa di", "per effetto di".

Complementi di fine, mezzo e modo

Il complemento di fine o scopo indica l'intento o l'obiettivo per cui si compie un'azione, rispondendo alla domanda "A che scopo?". Può essere introdotto da preposizioni come "per", "a", "in vista di". Il complemento di mezzo o strumento specifica con quale mezzo o strumento viene compiuta un'azione, rispondendo alla domanda "Con che cosa?". È introdotto da preposizioni come "con", "mediante". Il complemento di modo o maniera descrive come si svolge un'azione o come si presenta una situazione, rispondendo alla domanda "In che modo?" o "Come?". Può essere introdotto da preposizioni come "con", "in", "a", "di" e spesso si avvale di avverbi di modo o locuzioni avverbiali.

I complementi di compagnia, rapporto e relazione

Il complemento di compagnia indica con chi o con cosa si è in compagnia o si compie un'azione, rispondendo alla domanda "Con chi?" o "Con cosa?". È introdotto dalla preposizione "con" e può dipendere da verbi o sostantivi. Il complemento di rapporto o relazione esprime una connessione o un legame tra persone, animali o cose, rispondendo a domande come "In rapporto a chi?" o "In relazione a cosa?". Viene introdotto da preposizioni come "con", "verso", "nei confronti di" e può dipendere da verbi, sostantivi o aggettivi. Si distingue dal complemento di compagnia per il tipo di legame che esprime, che può essere di varia natura, come parentela, opposizione o altro.