Il condizionale e l'imperativo nella lingua italiana sono modi verbali essenziali per esprimere possibilità, desideri e comandi. Il condizionale si articola in presente e passato, utilizzati per ipotesi e azioni non realizzate. L'imperativo esprime ordini e consigli, con particolarità per la forma negativa e i verbi irregolari. I modi indefiniti, come l'infinito, il gerundio e il participio, sono fondamentali per la costruzione di frasi complesse e l'espressione di concetti astratti.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è un modo verbale usato in italiano per indicare una possibilità o un'eventualità.
Clicca per vedere la risposta
2
Per esprimere cortesia o un desiderio, si usa il condizionale ______, come nella frase 'Potresti passarmi il sale?'.
Clicca per vedere la risposta
3
Il condizionale ______ si forma con l'ausiliare al condizionale presente più il participio passato del verbo.
Clicca per vedere la risposta
4
Forme dirette imperativo
Clicca per vedere la risposta
5
Forme indirette imperativo
Clicca per vedere la risposta
6
Imperativo con pronomi enclitici
Clicca per vedere la risposta
7
L'infinito può funzionare come un ______, ad esempio in 'Il nuotare è salutare'.
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ passato deve concordare in genere e numero con il nome a cui si riferisce.
Clicca per vedere la risposta
9
Condizionale presente: completamento frasi
Clicca per vedere la risposta
10
Imperativo: trasformazione frasi
Clicca per vedere la risposta
11
Competenza comunicativa: uso forme verbali
Clicca per vedere la risposta
12
L'______ può indicare uno scopo, come nell'esempio 'È importante ______ per ______'.
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ e il ______ forniscono dettagli su come, quando o perché avviene un'azione, migliorando l'espressione.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Complementi
Vedi documentoGrammatica Italiana
Gli articoli in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
Analisi del periodo
Vedi documentoGrammatica Italiana
L'accento e la sillabazione nella lingua italiana
Vedi documento