Gli articoli in italiano

Gli articoli nella lingua italiana svolgono un ruolo cruciale nella determinazione dei sostantivi. Questa guida esplora l'uso degli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi, le loro forme e le eccezioni nell'impiego quotidiano. Inoltre, vengono forniti consigli pratici per gli studenti avanzati, inclusi modi per evitare espressioni meno comuni o regionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La natura e l'uso degli articoli nella lingua italiana

Gli articoli sono elementi grammaticali che si posizionano prima dei sostantivi per specificarne il grado di determinazione. In italiano, si distinguono in determinativi (il, lo, la, i, gli, le), indeterminativi (un, uno, una, un') e partitivi (del, dello, della, dei, degli, delle). L'articolo determinativo identifica un ente noto o già introdotto nel discorso, come in "Il gatto di Carlo è splendido", dove il gatto è specifico e noto. La scelta tra "il", "lo" e "la" dipende dal genere, dal numero e dalla lettera iniziale del sostantivo che segue, con "gli" usato anche davanti a sostantivi maschili plurali che iniziano con una vocale. L'articolo indeterminativo, invece, introduce un ente non specificato, ad esempio in "Maria ha comprato un vaso". Questo articolo varia in genere e forma (maschile "un" o "uno", femminile "una" o "un'") ma non ha una forma plurale, per la quale si utilizza l'articolo partitivo. Il partitivo indica una quantità non specificata di un sostantivo, come in "Vorrei del pane", e si forma combinando la preposizione "di" con l'articolo determinativo corrispondente.
Libro aperto con pagine bianche, mela rossa, bottiglia di vetro con liquido giallo, orologio con cinturino marrone, tazza di caffè e matite colorate.

Forme e peculiarità degli articoli indeterminativi e partitivi

Gli articoli indeterminativi "un" e "uno" si usano con nomi maschili singolari, scegliendo "uno" per parole che iniziano con s + consonante, z, gn, pn, ps, x, y, i + vocale, e "un" negli altri casi. Per i nomi femminili si usa "una" davanti a consonante e "un'" davanti a vocale. Non esistendo una forma plurale per gli indeterminativi, si ricorre agli articoli partitivi "dei", "degli", "delle" per indicare pluralità indeterminate, come in "dei risotti". L'articolo partitivo si costruisce dall'unione di "di" con l'articolo determinativo appropriato, e si adopera sia al singolare per quantità indefinite ("del prosciutto") sia al plurale per indicare alcuni elementi di un gruppo ("dei biscotti").

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Articoli determinativi in italiano

Clicca per vedere la risposta

Identificano ente noto/specifico. Forme: il, lo, la, i, gli, le. Variano per genere, numero, lettera iniziale del sostantivo.

2

Uso di 'gli' come articolo determinativo

Clicca per vedere la risposta

Usato per sostantivi maschili plurali noti che iniziano con vocale o s+consonante, es. 'gli amici', 'gli studenti'.

3

Articoli indeterminativi in italiano

Clicca per vedere la risposta

Introducono ente non specificato. Forme: un, uno (m.), una, un' (f.). No forma plurale, si usa partitivo per indicare quantità non specifica.

4

Formazione articoli partitivi

Clicca per vedere la risposta

Combinazione preposizione 'di' + articolo determinativo. Indica quantità indeterminata, es. 'del pane', 'degli amici'.

5

L'articolo partitivo si forma dall'unione di 'di' con l'articolo determinativo e si usa per indicare quantità ______ o alcuni elementi di un gruppo.

Clicca per vedere la risposta

indefinite

6

Uso articolo con entità note

Clicca per vedere la risposta

Articolo determinativo usato per entità già note o uniche.

7

Articolo con nomi collettivi e qualificati

Clicca per vedere la risposta

Articolo usato con nomi collettivi, nomi propri qualificati, cognomi plurale, titoli opere, nomi geografici.

8

Eccezioni uso articolo

Clicca per vedere la risposta

Articolo omesso con nomi propri persone, cognomi maschili singolari, parentela singolare con possessivo (tranne 'loro'), città/piccole isole, espressioni idiomatiche.

9

In italiano, l'espressione 'Vorrei ______ cioccolato' può sostituire 'Vorrei del cioccolato'.

Clicca per vedere la risposta

un po' di

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Complementi

Vedi documento

Grammatica Italiana

Modi verbali italiani

Vedi documento

Grammatica Italiana

La diversità lessicale nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

Analisi del periodo

Vedi documento