La sintassi italiana si caratterizza per la flessibilità del soggetto, che può variare posizione per enfasi o stile. La concordanza soggetto-predicato segue regole precise, mentre i verbi impersonali esprimono fenomeni non attribuibili a un agente specifico. Il predicato si divide in verbale e nominale, con il primo che esprime un'azione completa e il secondo che qualifica il soggetto tramite il verbo essere o diventare.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella struttura di una frase, l'______ è chi esegue l'azione o di cui si parla.
Clicca per vedere la risposta
2
In una frase italiana, il soggetto è spesso ______ per enfatizzare o per uno stile specifico.
Clicca per vedere la risposta
3
Concordanza numero/persona
Clicca per vedere la risposta
4
Soggetto composto e verbo
Clicca per vedere la risposta
5
Concordanza e genere
Clicca per vedere la risposta
6
Quando utilizzati in senso ______, i verbi impersonali possono avere un soggetto, come nell'esempio 'In classe piovono note'.
Clicca per vedere la risposta
7
Esempio di predicato verbale
Clicca per vedere la risposta
8
Esempio di predicato nominale
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione del verbo 'essere' nel predicato nominale
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ include il verbo principale e i ______ che ne definiscono meglio il significato.
Clicca per vedere la risposta
11
Soggetto espresso
Clicca per vedere la risposta
12
Uso del soggetto sottinteso
Clicca per vedere la risposta
13
Differenza soggetto partitivo/complementi indiretti
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
L'accento e la sillabazione nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Modi verbali italiani
Vedi documentoGrammatica Italiana
Gli articoli nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Analisi del periodo
Vedi documento