Gli articoli nella lingua italiana svolgono un ruolo cruciale, indicando genere e numero dei nomi. Si distinguono in determinativi, indeterminativi e partitivi, ognuno con specifiche funzioni e regole d'uso. La loro corretta applicazione è essenziale per la costruzione di frasi chiare e grammaticalmente corrette, influenzando anche la comprensione del testo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Articoli determinativi singolare
Clicca per vedere la risposta
2
Articoli determinativi plurale
Clicca per vedere la risposta
3
Articoli indeterminativi e partitivi
Clicca per vedere la risposta
4
Gli articoli ______ vengono usati per introdurre qualcosa di non specificato, come in '______ libro' trovato su uno scaffale.
Clicca per vedere la risposta
5
Articoli maschili singolari davanti a consonanti
Clicca per vedere la risposta
6
Articoli maschili singolari davanti a vocali
Clicca per vedere la risposta
7
Articoli femminili singolari davanti a consonanti e vocali
Clicca per vedere la risposta
8
Per formare l'articolo ______, si unisce la preposizione 'di' con gli articoli ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Uso articolo con nomi propri
Clicca per vedere la risposta
10
Omissione articolo in contesti specifici
Clicca per vedere la risposta
11
Per comprendere l'uso degli articoli, è utile ______ il dizionario.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
L'accento e la sillabazione nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Modi verbali italiani
Vedi documentoGrammatica Italiana
Gli articoli in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La diversità lessicale nella lingua italiana
Vedi documento