Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Gli articoli nella lingua italiana svolgono un ruolo cruciale, indicando genere e numero dei nomi. Si distinguono in determinativi, indeterminativi e partitivi, ognuno con specifiche funzioni e regole d'uso. La loro corretta applicazione è essenziale per la costruzione di frasi chiare e grammaticalmente corrette, influenzando anche la comprensione del testo.
Show More
Gli articoli sono elementi grammaticali fondamentali utilizzati per accompagnare i nomi e indicarne genere e numero
Articoli determinativi
Gli articoli determinativi specificano un'entità nota o già menzionata e si declinano in "il, lo, l', la" al singolare e "i, gli, le" al plurale
Articoli indeterminativi
Gli articoli indeterminativi introducono un'entità non specificata e si declinano in "un, uno" per il maschile e "una, un'" per il femminile
Articoli partitivi
Gli articoli partitivi esprimono una quantità indeterminata di un insieme e si formano combinando la preposizione "di" con gli articoli determinativi
Gli articoli determinativi sono impiegati per identificare specificamente persone, animali o cose note o uniche
Gli articoli indeterminativi introducono un elemento non specifico o non ancora noto
Gli articoli partitivi indicano una quantità non specificata di qualcosa
Gli articoli maschili "il" e "un" si usano davanti a parole che iniziano con la maggior parte delle consonanti
Gli articoli femminili "la" e "una" si usano davanti a parole che iniziano con consonante, mentre "l'" e "un'" si usano davanti a parole che iniziano con vocale
L'articolo determinativo non si usa con nomi di parentela singolari preceduti da un possessivo e con nomi propri di persona, città, piccole isole, mesi e giorni della settimana
Nei dizionari, gli articoli determinativi sono elencati separatamente, mentre l'articolo indeterminativo "un" è generalmente incluso sotto la voce "uno"
Le forme partitive sono indicate nelle voci relative alla preposizione "di"
Per un uso corretto degli articoli, è consigliabile consultare il dizionario, che fornisce dettagli sulla funzione, etimologia, genere, numero e contesto d'uso degli articoli