Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Gli articoli nella lingua italiana

Gli articoli nella lingua italiana svolgono un ruolo cruciale, indicando genere e numero dei nomi. Si distinguono in determinativi, indeterminativi e partitivi, ognuno con specifiche funzioni e regole d'uso. La loro corretta applicazione è essenziale per la costruzione di frasi chiare e grammaticalmente corrette, influenzando anche la comprensione del testo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Articoli determinativi singolare

Clicca per vedere la risposta

Il, lo, l', la - specificano entità nota/menzionata

2

Articoli determinativi plurale

Clicca per vedere la risposta

I, gli, le - plurali di il, lo, la

3

Articoli indeterminativi e partitivi

Clicca per vedere la risposta

Un, uno, una, un' - non specificati; dei, degli, delle - quantità indeterminata

4

Gli articoli ______ vengono usati per introdurre qualcosa di non specificato, come in '______ libro' trovato su uno scaffale.

Clicca per vedere la risposta

indeterminativi un

5

Articoli maschili singolari davanti a consonanti

Clicca per vedere la risposta

'il' per la maggior parte delle consonanti, 'lo' per 's' + consonante, 'z', 'x', 'y', 'gn', 'pn', 'ps'.

6

Articoli maschili singolari davanti a vocali

Clicca per vedere la risposta

'l'' davanti a parole che iniziano con vocale, senza distinzione di suono.

7

Articoli femminili singolari davanti a consonanti e vocali

Clicca per vedere la risposta

'la' davanti a consonanti, 'l'' davanti a vocali, indipendentemente dal suono.

8

Per formare l'articolo ______, si unisce la preposizione 'di' con gli articoli ______.

Clicca per vedere la risposta

partitivo determinativi

9

Uso articolo con nomi propri

Clicca per vedere la risposta

Nomi propri di persona, città, piccole isole, mesi e giorni non richiedono articolo, tranne se specificati da aggettivi o altre determinazioni.

10

Omissione articolo in contesti specifici

Clicca per vedere la risposta

Articolo omesso in espressioni idiomatiche, frasi negative, nomi plurali generici, titoli e annunci per brevità.

11

Per comprendere l'uso degli articoli, è utile ______ il dizionario.

Clicca per vedere la risposta

consultare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

L'accento e la sillabazione nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

Modi verbali italiani

Vedi documento

Grammatica Italiana

Gli articoli in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

La diversità lessicale nella lingua italiana

Vedi documento

La Struttura degli Articoli nella Lingua Italiana

Gli articoli sono elementi grammaticali fondamentali nella lingua italiana, utilizzati per accompagnare i nomi e indicarne genere e numero. Si distinguono in determinativi, indeterminativi e partitivi. Gli articoli determinativi, che specificano un'entità nota o già menzionata, si declinano in "il, lo, l', la" al singolare e "i, gli, le" al plurale. Gli articoli indeterminativi, usati per introdurre un'entità non specificata, sono "un, uno" per il maschile e "una, un'" per il femminile. Al plurale, gli indeterminativi cedono il posto ai partitivi "dei, degli, delle", che esprimono una quantità indeterminata di un insieme.
Pila disordinata di libri colorati con un grande dizionario aperto in primo piano su sfondo sfocato.

Funzioni e Utilizzo degli Articoli Determinativi e Indeterminativi

Gli articoli determinativi sono impiegati per identificare specificatamente persone, animali o cose note o uniche, come "il Sole" o "la Luna". Possono anche avere valore generale, come in "il cane è un fedele amico dell'uomo". Gli articoli indeterminativi introducono un elemento non specifico o non ancora noto, come "un libro" su uno scaffale. Questi articoli possono assumere un valore distributivo, come in "un euro a testa", o approssimativo, come in "un certo interesse" per un argomento.

Variazioni di Genere e Numero negli Articoli

Gli articoli maschili "il" e "un" si usano davanti a parole che iniziano con la maggior parte delle consonanti, "lo" e "uno" davanti a "s" seguita da consonante, "z", "x", "y", "gn", "pn", "ps", e "l'" e "un'" davanti a parole che iniziano con vocale. Per il femminile, "la" e "una" precedono parole che iniziano con consonante, mentre "l'" e "un'" si usano davanti a parole che iniziano con vocale. La scelta dell'articolo corretto dipende dalla fonetica della parola che segue, inclusi i nomi stranieri.

L'Articolo Partitivo e le Preposizioni Articolate

L'articolo partitivo si forma combinando la preposizione "di" con gli articoli determinativi e si utilizza per indicare una quantità non specificata di qualcosa, come in "del pane" o "degli amici". Per distinguere l'articolo partitivo dalla preposizione semplice "di", si può tentare di sostituire con "un po' di" o "alcuni/alcune". Se la frase mantiene un senso compiuto, "di" funge da articolo partitivo; in caso contrario, è una preposizione.

Eccezioni e Particolarità nell'Uso degli Articoli

L'articolo determinativo non si usa con nomi di parentela singolari preceduti da un possessivo, tranne in casi particolari. I nomi propri di persona, città, piccole isole, mesi e giorni della settimana generalmente non richiedono l'articolo, a meno che non siano specificati da aggettivi o altre determinazioni. Inoltre, l'articolo è omesso in espressioni idiomatiche, frasi negative, con nomi plurali usati in senso generico e in contesti dove la brevità è essenziale, come titoli e annunci.

Gli Articoli nei Dizionari e Suggerimenti per l'Uso

Nei dizionari, gli articoli determinativi sono elencati separatamente, mentre l'articolo indeterminativo "un" è generalmente incluso sotto la voce "uno". Le forme partitive sono indicate nelle voci relative alla preposizione "di". Per un uso corretto degli articoli, è consigliabile consultare il dizionario, che fornisce dettagli sulla funzione, etimologia, genere, numero e contesto d'uso degli articoli, arricchiti da esempi che ne illustrano l'applicazione pratica.