Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Guerra del Vietnam

L'Indocina Francese e il conflitto vietnamita: dall'occupazione coloniale francese e giapponese, alla lotta per l'indipendenza guidata da Ho Chi Minh, fino alla divisione del Vietnam e l'intervento degli USA. Scopri le dinamiche della Guerra Fredda e le conseguenze della Guerra del Vietnam.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti dell'Indocina Francese

Clicca per vedere la risposta

Vietnam, Laos e Cambogia.

2

Inizio dominio coloniale francese in Indocina

Clicca per vedere la risposta

Fine del XIX secolo.

3

Effetto dell'occupazione giapponese sull'Indocina

Clicca per vedere la risposta

Mantenimento nominale dell'amministrazione coloniale francese, aumento del nazionalismo vietnamita.

4

La Repubblica Democratica del Vietnam fu proclamata il ______ 1945, dopo che il Vietminh prese il controllo di parti del Vietnam.

Clicca per vedere la risposta

2 settembre

5

Stato del Vietnam - 1949

Clicca per vedere la risposta

Fondato dalla Francia nel sud Vietnam, capo di stato Bao Dai.

6

Accordi di Ginevra - 1954

Clicca per vedere la risposta

Divisero Vietnam al 17° parallelo, previste elezioni per riunificazione mai tenute.

7

Supporto USA a Saigon

Clicca per vedere la risposta

USA appoggiarono governo Saigon per contrastare comunismo durante Guerra Fredda.

8

Preoccupati per l'espansione del ______ in Asia, gli USA aumentarono il loro ruolo nel ______ dopo la conclusione della Prima guerra d'______.

Clicca per vedere la risposta

comunismo Vietnam del Sud Indocina

9

Nel 1955, con il sostegno americano, venne istituita la Repubblica del Vietnam del Sud, guidata da ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Ngo Dinh Diem

10

Incidente del Golfo del Tonchino

Clicca per vedere la risposta

Evento del 1964 che causò l'intensificazione dell'impegno USA in Vietnam, portando alla risoluzione del Golfo del Tonchino e all'escalation militare.

11

Bombardamenti in Vietnam

Clicca per vedere la risposta

Strategia USA di intensi bombardamenti aerei per indebolire il Viet Cong e il Nord Vietnam, parte della loro tattica di guerra.

12

Movimento anti-guerra USA

Clicca per vedere la risposta

Reazione pubblica negli Stati Uniti contro la guerra in Vietnam, alimentata dalla copertura mediatica e dalle immagini del conflitto.

13

Il presidente ______ introdusse la politica della 'vietnamizzazione', che prevedeva il ritiro delle forze americane dal Vietnam.

Clicca per vedere la risposta

Richard Nixon

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

L'Indocina Francese e le Origini del Conflitto Vietnamita

L'Indocina Francese, comprendente l'attuale Vietnam, Laos e Cambogia, fu sottoposta al dominio coloniale francese dalla fine del XIX secolo. Durante la Seconda guerra mondiale, il Giappone occupò l'Indocina, ma lasciò l'amministrazione coloniale francese nominalmente al potere. Questo periodo fu cruciale per il risveglio del nazionalismo vietnamita, che aveva iniziato a manifestarsi con movimenti anticoloniali già nei primi decenni del secolo. La presenza giapponese e le difficoltà economiche esacerbate dalla guerra contribuirono a fomentare il desiderio di indipendenza tra i vietnamiti.
Elicottero militare UH-1 Iroquois, noto come Huey, sorvola una giungla fitta, con cielo azzurro e nuvole sparse.

La Prima Guerra d'Indocina e la Lotta per l'Indipendenza

Il Vietminh, un movimento di resistenza guidato da Ho Chi Minh, emerse nel 1941 con l'obiettivo di ottenere l'indipendenza dal Giappone e dalla Francia. Dopo la capitolazione giapponese nel 1945, il Vietminh prese il controllo di parti significative del Vietnam, proclamando l'indipendenza e istituendo la Repubblica Democratica del Vietnam il 2 settembre 1945. Nonostante le riforme e gli sforzi diplomatici, il riconoscimento internazionale fu elusivo. La Francia, determinata a mantenere il suo impero coloniale, riprese il controllo del sud del Vietnam nel 1946, innescando la Prima guerra d'Indocina che si protrasse fino al 1954.

La Divisione del Vietnam e l'Influenza della Guerra Fredda

Nel 1949, la Francia stabilì lo Stato del Vietnam nel sud, con Bao Dai come capo di stato. La Guerra Fredda influenzò profondamente il conflitto, con gli Stati Uniti che supportavano il governo di Saigon per contrastare l'espansione comunista, mentre l'Unione Sovietica e la Cina sostenevano il Nord. La sconfitta francese a Dien Bien Phu nel 1954 e gli accordi di Ginevra che ne seguirono divisero il Vietnam lungo il 17° parallelo, con l'intenzione di tenere elezioni per la riunificazione entro due anni, elezioni che non si tennero mai.

La Seconda Guerra d'Indocina e l'Intervento Americano

Gli Stati Uniti, preoccupati dall'espansione comunista in Asia, incrementarono il loro coinvolgimento nel Vietnam del Sud dopo la fine della Prima guerra d'Indocina. Nel 1955, con il loro sostegno, fu fondata la Repubblica del Vietnam del Sud, presieduta da Ngo Dinh Diem. Il governo di Diem, tuttavia, era autoritario e alienò molti suoi cittadini, portando a una crescente insurrezione comunista. La situazione degenerò in un conflitto aperto, conosciuto come la Seconda guerra d'Indocina o Guerra del Vietnam, che vide un crescente impegno militare e politico degli Stati Uniti.

L'Escalation del Conflitto e le Ripercussioni Internazionali

Durante la presidenza di Lyndon B. Johnson, l'incidente del Golfo del Tonchino nel 1964 portò a un aumento significativo dell'impegno militare americano in Vietnam. La guerra si intensificò con pesanti bombardamenti e l'invio di truppe di terra. La copertura mediatica del conflitto e le immagini trasmesse in tutto il mondo alimentarono un forte movimento anti-guerra, specialmente negli Stati Uniti. L'offensiva del Têt del 1968 fu un punto di svolta, mostrando la resilienza dei combattenti Viet Cong e Nordvietnamiti nonostante le affermazioni ottimistiche degli Stati Uniti.

Il Ritiro Americano e le Conseguenze della Guerra

La crescente opposizione pubblica e la mancanza di progressi tangibili portarono gli Stati Uniti a cercare una strategia di disimpegno dal Vietnam. Il presidente Richard Nixon implementò la politica della "vietnamizzazione", ritirando progressivamente le truppe americane e trasferendo le responsabilità belliche all'esercito del Vietnam del Sud. Gli accordi di Parigi del 1973 formalizzarono il ritiro delle forze USA, ma lasciarono il Vietnam del Sud vulnerabile. La guerra si concluse con la caduta di Saigon nel 1975 e l'unificazione del Vietnam sotto il governo comunista. La guerra del Vietnam ebbe un impatto profondo sulla società americana, influenzando la politica estera e la percezione pubblica degli interventi militari statunitensi.