Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Costituzione Italiana: genesi e contenuti

La Costituzione Italiana, nata nel dopoguerra, è il fulcro dei valori democratici e dell'organizzazione statale. Con i suoi articoli, garantisce diritti e doveri dei cittadini, definendo l'identità repubblicana e l'assetto istituzionale del Paese.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ della Repubblica Italiana rappresenta il fulcro normativo e simbolico dei valori nazionali.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione

2

Il processo di creazione della Costituzione italiana iniziò dopo la fine del ______ fascista.

Clicca per vedere la risposta

regime

3

Il ______ 1946 è la data in cui si tenne il referendum per decidere la forma di governo dell'Italia.

Clicca per vedere la risposta

2 giugno

4

Le elezioni per l'Assemblea Costituente, che aveva il compito di scrivere la nuova ______, si tennero contemporaneamente al referendum.

Clicca per vedere la risposta

Carta Costituzionale

5

La nuova Costituzione italiana doveva riflettere i valori di ______, democrazia e uguaglianza.

Clicca per vedere la risposta

libertà

6

Struttura bipartita della Costituzione italiana

Clicca per vedere la risposta

Prima parte: diritti e doveri dei cittadini (art. 1-54). Seconda parte: organizzazione dello Stato (art. 55-139).

7

Numero totale di articoli della Costituzione italiana

Clicca per vedere la risposta

La Costituzione è composta da 139 articoli.

8

Principio di uguaglianza nella Costituzione italiana

Clicca per vedere la risposta

La Costituzione assicura l'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzioni sociali.

9

I 'Principi fondamentali' della Costituzione italiana sono contenuti negli articoli da ______ a ______, e stabiliscono l'identità e i valori della Repubblica.

Clicca per vedere la risposta

1 12

10

La sovranità appartiene al popolo, secondo i 'Principi fondamentali' della Costituzione della Repubblica ______ .

Clicca per vedere la risposta

Italiana

11

I 'Principi fondamentali' riconoscono e tutelano i diritti ______ dell'uomo e promuovono l'uguaglianza sociale.

Clicca per vedere la risposta

inviolabili

12

Il lavoro è considerato il fondamento su cui si basa la Repubblica ______ secondo la Costituzione.

Clicca per vedere la risposta

Italiana

13

La Costituzione italiana garantisce la libertà ______ e l'unità e indivisibilità dello Stato.

Clicca per vedere la risposta

religiosa

14

La tutela delle minoranze ______ e del patrimonio culturale è assicurata dai 'Principi fondamentali' della Costituzione italiana.

Clicca per vedere la risposta

linguistiche

15

La Repubblica Italiana rifiuta la guerra come mezzo di ______ alla libertà di altri popoli.

Clicca per vedere la risposta

offesa

16

Tra i simboli nazionali descritti nei 'Principi fondamentali' della Costituzione italiana c'è la bandiera ______ .

Clicca per vedere la risposta

tricolore

17

Articoli 13-54 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Diritti/doveri cittadini: libertà personale/espressione/associazione, diritto voto/salute/istruzione, principi famiglia/iniziativa economica.

18

Articoli 55-139 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Organizzazione Stato: funzioni Parlamento, Presidente Repubblica, Governo, Magistratura, autonomie locali (Regioni, Province, Comuni).

19

Funzioni del Parlamento

Clicca per vedere la risposta

Legislativo: approva leggi, bilancio Stato, controlla Governo.

20

L'Assemblea Costituente ha dato il via libera al testo finale della Costituzione il ______ dicembre 1947.

Clicca per vedere la risposta

22

21

Il documento che ha segnato l'inizio di una nuova era per l'Italia è stato promulgato il ______ dicembre 1947.

Clicca per vedere la risposta

27

22

Il processo di creazione della Costituzione è stato caratterizzato da una collaborazione ______ e da un impegno civile.

Clicca per vedere la risposta

interpartitica

23

La nuova fase storica per l'Italia mirava a costruire una società basata su istituzioni ______ e su una piena eguaglianza di diritti e doveri.

Clicca per vedere la risposta

solide e giuste

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il concetto di invenzione e i suoi requisiti

Vedi documento

Diritto

Il Costituzionalismo in Italia

Vedi documento

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

La genesi della Costituzione Italiana e la scelta repubblicana

La Costituzione della Repubblica Italiana è il cardine normativo e il simbolo dei valori su cui si fonda la nazione. La sua genesi si colloca nel contesto post-bellico, dopo la caduta del regime fascista. Il 2 giugno 1946, gli italiani furono chiamati alle urne per un referendum istituzionale che avrebbe determinato la forma di governo del Paese. La scelta tra monarchia e repubblica si concluse con la vittoria di quest'ultima, ottenendo il 54% dei consensi e decretando la fine della monarchia dei Savoia. In parallelo, si svolsero le elezioni per l'Assemblea Costituente, il cui compito era redigere la nuova Carta Costituzionale, che avrebbe dovuto incarnare i principi di libertà, democrazia e uguaglianza.
Sala storica con tavolo ovale in legno, sedie antiche in velluto rosso, documenti e penne d'oca, affreschi beige e oro, e lampadari in ferro battuto.

La supremazia e la struttura della Costituzione

La Costituzione rappresenta il vertice del sistema normativo italiano, fungendo da parametro di validità per tutte le altre leggi dello Stato. Composta da 139 articoli, la Costituzione si articola in una struttura bipartita: la prima parte (articoli 1-54) enuncia i diritti e i doveri dei cittadini, mentre la seconda parte (articoli 55-139) disciplina l'organizzazione dello Stato. A differenza di antichi documenti come la Magna Charta, che limitava i diritti a certe classi sociali, la Costituzione italiana assicura l'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge.

I principi fondamentali e l'identità della Repubblica

La Costituzione si apre con i "Principi fondamentali", articolati negli articoli da 1 a 12, che delineano l'identità e i valori portanti della Repubblica Italiana. Tra questi figurano la sovranità popolare, il riconoscimento e la tutela dei diritti inviolabili dell'uomo, l'uguaglianza sociale, il lavoro come fondamento della Repubblica, la libertà religiosa, l'unità e l'indivisibilità dello Stato, la tutela delle minoranze linguistiche e del patrimonio culturale, il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e la descrizione dei simboli della patria, come la bandiera tricolore.

Diritti, doveri e organizzazione dello Stato

La prima sezione della Costituzione, che comprende gli articoli da 13 a 54, dettaglia i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini, tra cui la libertà personale, di espressione, di associazione, il diritto al voto, alla salute, all'istruzione, e sancisce i principi della famiglia e dell'iniziativa economica privata. La seconda sezione, dagli articoli 55 a 139, descrive l'organizzazione dello Stato, delineando le funzioni del Parlamento, del Presidente della Repubblica, del Governo, della Magistratura e delle autonomie locali, quali Regioni, Province e Comuni.

L'adozione e l'efficacia della Costituzione

Dopo un intenso lavoro di elaborazione, caratterizzato da un clima di collaborazione interpartitica, l'Assemblea Costituente approvò il testo definitivo della Costituzione il 22 dicembre 1947. Il documento, frutto di un ampio consenso e di un impegno civile per la costruzione di un Paese libero e democratico, fu promulgato il 27 dicembre 1947 e entrò in vigore il 1º gennaio 1948. Questa data segnò l'avvio di una nuova fase storica per l'Italia, con l'ambizione di edificare una società fondata su istituzioni solide e giuste, e su una piena eguaglianza di diritti e doveri per tutti i cittadini.