L'ortografia italiana è fondamentale per comunicare con chiarezza. Scopri le funzioni delle lettere H, C, Q, le regole di SCE/SCIE, CIA/GIA, l'uso di LI/GLI, i gruppi MP/MB, NI/GN e il raddoppiamento consonantico.
see more1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine termine 'ortografia'
Clicca per vedere la risposta
2
Impatto errori ortografici
Clicca per vedere la risposta
3
Rapporto pronuncia e ortografia
Clicca per vedere la risposta
4
La combinazione 'qu' in italiano è seguita da una ______ e 'cqu' si usa per il raddoppiamento di Q.
Clicca per vedere la risposta
5
Suono /ʃ/ davanti a vocale
Clicca per vedere la risposta
6
Eccezioni 'scienza' e 'coscienza'
Clicca per vedere la risposta
7
Plurali -cia e -gia con vocale precedente
Clicca per vedere la risposta
8
Per rappresentare il suono /ʎ/, in italiano si utilizza generalmente il gruppo di lettere ______, come si può vedere nella parola 'famiglia'.
Clicca per vedere la risposta
9
Uso di 'ni' in parole latine
Clicca per vedere la risposta
10
Scrittura di 'i' dopo 'gn'
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ può cambiare il significato di una parola, come nel caso di 'rosa' e 'rossa'.
Clicca per vedere la risposta
12
Le consonanti non si raddoppiano con i prefissi 'di-', 'tra-', 'contro-', 'sotto-', e la 's' ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Classificazione parole per sillabe
Clicca per vedere la risposta
14
Sillabe aperte vs chiuse
Clicca per vedere la risposta
15
Divisione sillabica e andare a capo
Clicca per vedere la risposta
16
Per una corretta suddivisione sillabica, la 's' ______ forma una sillaba con la ______ successiva, e i ______ possono essere staccati o meno dalla parola.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I verbi in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
Aggettivi e pronomi
Vedi documentoGrammatica Italiana
Verbi transitivi e intransitivi nella grammatica italiana
Vedi documento