Algor Cards

Aggettivi e pronomi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gli aggettivi e i pronomi sono fondamentali nella lingua italiana per qualificare i nomi e sostituirli. Scopri le loro forme, funzioni e tipologie, come gli aggettivi qualificativi e determinativi, i pronomi personali, possessivi e relativi, e i gradi di intensità degli aggettivi.

Definizione e Classificazione degli Aggettivi

Gli aggettivi sono parole che qualificano i nomi, attribuendo loro una qualità o specificandoli in modo più dettagliato. Si accordano in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale) con il nome a cui si riferiscono. Si suddividono principalmente in aggettivi qualificativi, che descrivono una caratteristica intrinseca del nome (ad esempio, "cielo sereno"), e aggettivi determinativi, che limitano o specificano il campo semantico del nome indicando possesso, quantità, dimostrazione, ecc. (ad esempio, "quel libro", "alcuni amici"). Gli aggettivi possono assumere diverse funzioni sintattiche: possono essere usati in funzione attributiva (quando accompagnano direttamente il nome), predicativa (quando sono collegati al nome tramite un verbo copulativo), sostantivata (quando l'aggettivo assume il ruolo di un sostantivo) e avverbiale (quando modificano un verbo, un aggettivo o un altro avverbio).
Scena interattiva in aula con studenti in uniforme che discutono oggetti su tavolo, tra cui mela, pallone e orsacchiotto.

Forme e Strutture degli Aggettivi Qualificativi

Gli aggettivi qualificativi possono essere variabili, adattando la loro forma per concordare in genere e numero con il nome (es. "bello", "bella", "belli", "belle"), o invariabili, mantenendo la stessa forma a prescindere dal genere e numero (es. "rosa", "intelligente"). Dal punto di vista morfologico, si distinguono in aggettivi primitivi, che non derivano da altre parole e sono formati dalla radice e dalla desinenza (es. "forte"), aggettivi derivati, che si formano da altre parole mediante prefissazione o suffissazione (es. "invernale"), aggettivi alterati, che includono un suffisso che modifica il significato della radice (es. "grandicello"), e aggettivi composti, risultanti dall'unione di più parole (es. "anglofono").

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Accordo aggettivi

Gli aggettivi si accordano in genere e numero con il nome a cui si riferiscono.

01

Funzioni sintattiche aggettivi

Attributiva, predicativa, sostantivata, avverbiale.

02

Aggettivi determinativi

Indicano possesso, quantità, dimostrazione, ecc. (es. 'quel libro').

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave