La fondazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861 e il governo della Destra storica segnano l'inizio di un'era di trasformazioni politiche, economiche e sociali. Con l'espansione del suffragio e le riforme della Sinistra storica, l'Italia affronta sfide interne e coloniali, culminando con la sconfitta di Adua sotto Francesco Crispi.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è un giorno cruciale per l'Italia, segnando la nascita del Regno d'Italia e la prima riunione del Parlamento a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo la morte di ______, il potere in Italia è stato assunto dalla ______, che ha mantenuto la guida del paese fino al ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Tassa sul macinato (1868)
Clicca per vedere la risposta
4
Vendita beni ecclesiastici
Clicca per vedere la risposta
5
Legge sul matrimonio civile (1865)
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______, il Regno d'Italia si unisce alla Prussia contro l'Austria per ottenere le regioni ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ viene annessa all'Italia nel ______, sfruttando la situazione della guerra ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Ascesa di Agostino Depretis
Clicca per vedere la risposta
9
Riforma elettorale del 1882
Clicca per vedere la risposta
10
Politica protezionistica del 1887
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______, ______ ______ diventa il primo ministro italiano, succedendo a ______.
Clicca per vedere la risposta
12
La sconfitta italiana nella battaglia di ______ nel ______ porta al riconoscimento dell'indipendenza dell'______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario
Vedi documentoStoria
Festività e Riti nella Roma Antica
Vedi documentoStoria
La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento
Vedi documento