Il Principato di Augusto segnò la transizione dalla Repubblica Romana a un nuovo regime. Con riforme amministrative e il sostegno di varie classi sociali, Augusto consolidò il suo potere, mantenendo le istituzioni repubblicane ma centralizzando l'autorità. La sua propaganda promosse i valori tradizionali romani, rafforzando la sua immagine di leader giusto e custode della morale.
see more1
5
Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fine guerre civili e ascesa di Augusto
Clicca per vedere la risposta
2
Battaglia di Azio 31 a.C.
Clicca per vedere la risposta
3
Principato e conservazione forme repubblicane
Clicca per vedere la risposta
4
Titoli di Augusto: Augustus e Princeps
Clicca per vedere la risposta
5
Augusto creò una burocrazia di ______ imperiali per affiancare le magistrature repubblicane.
Clicca per vedere la risposta
6
I ______, incaricati di gestire aspetti fondamentali come la sicurezza e i servizi pubblici a Roma, erano nominati direttamente dall'imperatore.
Clicca per vedere la risposta
7
L'Egitto, vitale per il suo approvvigionamento di ______, fu posto sotto il controllo diretto di un prefetto e considerato di proprietà dell'imperatore.
Clicca per vedere la risposta
8
Politica del 'panem et circenses'
Clicca per vedere la risposta
9
Riforma militare di Augusto
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo della guardia pretoriana
Clicca per vedere la risposta
11
Mecenate, alleato di Augusto, supportò un gruppo di ______ che aiutarono a plasmare l'immagine ideale dell'imperatore.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documento