Il Tondo Doni di Michelangelo è un'icona del Rinascimento, esemplificando l'arte di questo periodo con la Sacra Famiglia e figure simboliche. La tecnica del chiaroscuro e la figura serpentinata conferiscono dinamismo all'opera, mentre la cornice originale arricchisce il suo significato storico-religioso.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autore Tondo Doni
Clicca per vedere la risposta
2
Periodo realizzazione Tondo Doni
Clicca per vedere la risposta
3
Composizione centrale Tondo Doni
Clicca per vedere la risposta
4
Simbolismo ignudi nel Tondo Doni
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ si distingue per il suo formato ______, utilizzato tradizionalmente per i deschi da parto.
Clicca per vedere la risposta
6
Le figure del Tondo Doni assumono una posa a ______, che dona movimento all'opera.
Clicca per vedere la risposta
7
L'opera riflette l'influenza di sculture ellenistiche come l'______ del ______ e il ______, studiate da Michelangelo a ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Una Madonna ______ e ______ emerge tra le figure, dimostrando la maestria di Michelangelo nell'anatomia umana.
Clicca per vedere la risposta
9
Ubicazione Mosè di Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
10
Periodo di realizzazione Mosè
Clicca per vedere la risposta
11
Postura e attributi del Mosè
Clicca per vedere la risposta
12
Le opere denominate 'I Prigioni' o 'Schiavi' sono state create da ______ tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
13
La tecnica del 'non-finito' utilizzata da Michelangelo nelle sculture 'I Prigioni' permette di osservare i ______ lasciati dallo ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Michelangelo è considerato da ______ come uno strumento divino che libera le forme preesistenti nel ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Il processo lavorativo di Michelangelo era descritto come ______ e ______, spesso senza pause per giorni.
Clicca per vedere la risposta
16
Committente della volta della Cappella Sistina
Clicca per vedere la risposta
17
Numero di scene centrali delle Storie della Genesi
Clicca per vedere la risposta
18
Filosofia seguita da Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
Arte
"Un Bar aux Folies-Bergère" di Édouard Manet
Vedi documentoArte
Il dibattito sul restauro delle opere d'arte alla National Gallery di Londra
Vedi documentoArte
L'Impressionismo e i suoi protagonisti
Vedi documentoArte
Alvar Aalto: un architetto finlandese di fama internazionale
Vedi documento