Algor Cards

Malala Yousafzai: Una lotta per l'istruzione femminile

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Malala Yousafzai, attivista pakistana per i diritti umani, è nota per il suo impegno nell'istruzione femminile e la lotta contro l'oppressione dei talebani. Dopo aver sopravvissuto a un attentato, ha fondato il Malala Fund e continua a promuovere l'accesso all'istruzione per le ragazze in tutto il mondo.

Malala Yousafzai: Difensore dell'Istruzione Femminile e Premio Nobel per la Pace

Malala Yousafzai è un'attivista pakistana per i diritti umani, in particolare per l'istruzione delle ragazze, che ha acquisito fama mondiale per il suo coraggio nel fronteggiare l'oppressione dei talebani in Pakistan. Nata il 12 luglio 1997 a Mingora, nella regione del Khyber Pakhtunkhwa, Malala è cresciuta in un ambiente che valorizzava l'istruzione, grazie all'influenza di suo padre, Ziauddin Yousafzai, un educatore e attivista. La sua campagna per i diritti all'istruzione ha inizio quando, a soli 11 anni, scrive un blog per la BBC Urdu sotto pseudonimo, descrivendo la vita sotto il regime talebano e l'impatto della loro politica sull'istruzione femminile. Dopo aver subito un tentativo di assassinio da parte dei talebani il 9 ottobre 2012, Malala non si è arresa e ha continuato a lottare per l'istruzione, diventando la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la Pace nel 2014, all'età di 17 anni.
Ragazza con capelli scuri legati in coda indossa shalwar kameez colorato, legge libro aperto e ha accanto un mappamondo e libri impilati su tavolo in legno.

La Situazione delle Donne in Pakistan e l'Oppressione dei Talebani

Il Pakistan, una repubblica islamica fondata nel 1947, è una società in cui le donne spesso affrontano significative barriere all'istruzione e all'occupazione, a causa di una cultura patriarcale e di interpretazioni conservative della legge islamica, o sharia. Queste interpretazioni possono portare a pratiche discriminatorie nei confronti delle donne. Malala ha preso posizione contro i talebani pakistani, che hanno imposto il burqa alle donne e vietato l'istruzione femminile, chiudendo o distruggendo scuole per ragazze. La sua resistenza contro queste politiche oppressive ha messo in luce le sfide che le donne e le ragazze affrontano nel suo paese natale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data e luogo di nascita di Malala

Nata il 12 luglio 1997 a Mingora, Khyber Pakhtunkhwa, Pakistan.

01

Inizio attivismo di Malala

A 11 anni, scrive un blog per la BBC Urdu sul regime talebano e l'istruzione femminile.

02

Premio Nobel per la Pace a Malala

Vincitrice nel 2014, diventa la più giovane destinataria a 17 anni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave