Le Repubbliche Marinare italiane, tra cui Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, dominarono il commercio mediterraneo nel Medioevo. Con le loro potenti flotte, stabilirono rotte commerciali estese fino al Levante e al Nord Africa, influenzando l'innovazione tecnologica e il progresso culturale. La rivalità tra Pisa e Genova, le grandi fiere medievali, la nascita di monete stabili come il fiorino e l'ascesa del ceto borghese furono elementi chiave nello sviluppo economico e sociale dell'Europa.
Mostra di più1
5
Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Amalfi, già nell'______ secolo, era rinomata per le sue ______ ______, un antico codice di diritto marittimo.
Clicca per vedere la risposta
2
Posizione strategica di Pisa
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Genova nel commercio europeo
Clicca per vedere la risposta
4
Battaglia della Meloria (1284)
Clicca per vedere la risposta
5
Durante il Medioevo, le fiere contribuivano allo scambio di beni come ______, ______, ______ preziosi e ______ d'arte.
Clicca per vedere la risposta
6
Fiorino d'oro - Anno e luogo di creazione
Clicca per vedere la risposta
7
Ducato d'oro e Genovino - Città emittenti
Clicca per vedere la risposta
8
Sviluppo servizi bancari nel Medioevo
Clicca per vedere la risposta
9
Il ceto borghese iniziò a sfidare il potere della ______ e del , promuovendo valori come il ______ e l' economica.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documento