Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte

L'ascesa di Napoleone Bonaparte e la sua campagna d'Italia del 1796 segnarono un punto di svolta nella storia europea. Conquistando territori e riformando politicamente l'Italia, Napoleone pose le basi per la sua futura ascesa politica, influenzando il panorama politico e culturale dell'epoca. Le sue vittorie, le repubbliche sorelle e la spoliazione artistica italiana delineano un'era di cambiamenti radicali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ francese mirava a indebolire l'______ e promuovere gli ideali della rivoluzione attraverso le campagne di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Direttorio Austria Napoleone Bonaparte

2

Attraversamento delle Alpi da parte di Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Napoleone attraversò le Alpi, dimostrando abilità strategica e sorprendendo gli austriaci.

3

Ingresso di Napoleone a Milano

Clicca per vedere la risposta

Napoleone entrò trionfalmente a Milano, consolidando il controllo francese in Italia settentrionale.

4

Sottomissione della Repubblica di Venezia

Clicca per vedere la risposta

La neutrale Repubblica di Venezia fu costretta a cedere territori a seguito dell'avanzata di Napoleone.

5

Il ______ di ______ fu siglato il ______ ______ 1797 e pose fine alla prima campagna d'Italia.

Clicca per vedere la risposta

Trattato Campoformio 17 ottobre

6

Annessione del Piemonte

Clicca per vedere la risposta

Il Piemonte fu annesso alla Francia durante le conquiste napoleoniche.

7

Repubblica Cisalpina

Clicca per vedere la risposta

Lombardia e Emilia formarono la Repubblica Cisalpina, basata sui principi della Rivoluzione francese.

8

Trasformazione dei territori papali

Clicca per vedere la risposta

I territori papali furono convertiti nella Repubblica Romana seguendo l'esempio francese.

9

Tra i beni artistici sottratti dall'Italia c'erano i ______ di ______ e i manoscritti di ______.

Clicca per vedere la risposta

Le Nozze di Cana Paolo Veronese Leonardo da Vinci

10

Battaglia del Nilo

Clicca per vedere la risposta

1798, flotta francese sconfitta, Napoleone isolato in Egitto.

11

Formazione seconda coalizione

Clicca per vedere la risposta

Austria, Gran Bretagna, Russia unite contro Francia.

12

Repressione a Napoli

Clicca per vedere la risposta

Reazione borbonica violenta, molti repubblicani uccisi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

La Campagna d'Italia e l'ascesa di Napoleone Bonaparte

Nel 1796, Napoleone Bonaparte, allora un giovane e ambizioso generale di origine corsa, prese il comando dell'Armata d'Italia con l'incarico di condurre una campagna contro le forze austriache e i loro alleati. Il Direttorio francese, che governava la Francia post-rivoluzionaria, intendeva indebolire l'Austria e diffondere gli ideali rivoluzionari. Napoleone, dimostrando notevoli doti di leadership e genio militare, condusse una serie di manovre audaci che gli permisero di ottenere significative vittorie, consolidando la sua fama e ponendo le basi per la sua futura ascesa politica.
Scena di battaglia dell'epoca napoleonica con Napoleone a cavallo che dirige truppe in uniformi blu, bianche e rosse su campo di battaglia nuvoloso.

Le vittorie e le conquiste di Napoleone in Italia

La campagna d'Italia si rivelò un successo straordinario per Napoleone, che attraversò le Alpi e sconfisse gli austriaci in più battaglie, tra cui quella di Lodi. La sua avanzata proseguì con l'entrata trionfale a Milano e l'estensione del controllo francese sui ducati di Parma, Modena e la Repubblica di Genova. La Repubblica di Venezia, che aveva mantenuto una posizione neutrale, fu costretta a cedere di fronte all'avanzata francese. Queste vittorie non solo rafforzarono la posizione della Francia in Europa, ma dimostrarono anche l'efficacia delle nuove tattiche militari e dell'organizzazione dell'esercito francese.

Il Trattato di Campoformio e le sue conseguenze

Il Trattato di Campoformio, firmato il 17 ottobre 1797, segnò la fine della prima campagna d'Italia e la ristrutturazione del panorama politico europeo. L'Austria cedette il controllo della Lombardia alla Francia, ricevendo in cambio i territori della Repubblica di Venezia ad est dell'Adriatico. Le isole ioniche passarono sotto il controllo francese. Il trattato, tuttavia, fu una delusione per i patrioti italiani che avevano sperato in una maggiore autonomia e si videro invece sottomessi a nuove forme di dominio straniero.

La nascita delle repubbliche sorelle e la delusione dei giacobini italiani

Le conquiste di Napoleone portarono alla formazione di diverse "repubbliche sorelle" in Italia, basate sui principi della Rivoluzione francese. Il Piemonte fu annesso alla Francia, mentre in Lombardia e Emilia venne istituita la Repubblica Cisalpina. La Repubblica di Genova divenne la Repubblica Ligure, e i territori papali furono trasformati nella Repubblica Romana. Nonostante questi cambiamenti, molti giacobini italiani furono delusi dalla mancanza di sostegno francese alle loro aspirazioni di indipendenza e dalla creazione di governi moderati e dipendenti da Parigi.

I saccheggi napoleonici e la spoliazione artistica italiana

Durante la campagna d'Italia, le truppe francesi procedettero al saccheggio sistematico di opere d'arte, selezionate da commissari incaricati per essere trasferite in Francia. Tra i tesori artistici asportati vi furono capolavori come "Le Nozze di Cana" di Paolo Veronese e manoscritti di Leonardo da Vinci. Questa pratica di spoliazione culturale, sebbene mirasse a celebrare la grandezza culturale della Francia e ad arricchire i suoi musei, ebbe un impatto devastante sul patrimonio artistico italiano, privando il paese di inestimabili opere d'arte.

La spedizione in Egitto e la coalizione europea contro la Francia

Nel 1798, Napoleone intraprese una spedizione in Egitto con l'intento di minare l'influenza britannica nel Mediterraneo e nell'Oceano Indiano. Nonostante alcuni successi iniziali, la flotta francese fu sconfitta nella battaglia del Nilo, lasciando l'esercito di Napoleone isolato in Egitto. Contemporaneamente, una nuova coalizione europea formata da Austria, Gran Bretagna e Russia si mobilitò contro la Francia. La seconda coalizione approfittò dell'assenza di Napoleone per lanciare un'offensiva che portò al ripristino dei vecchi regimi in Italia e a una violenta repressione, in particolare a Napoli, dove la reazione borbonica contro i repubblicani causò un numero elevato di vittime.