Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Pregiudizi e discriminazione

I pregiudizi e gli stereotipi sono concetti chiave per comprendere la discriminazione e l'interazione tra gruppi culturali. Questi atteggiamenti possono portare a fenomeni come l'etnocentrismo e la xenofobia, influenzando le modalità di convivenza e di conflitto tra gruppi maggioritari e minoritari. La devianza, inoltre, viene analizzata nella sua natura relativa a contesti socioculturali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Etnocentrismo

Clicca per vedere la risposta

Valutazione di altre culture usando criteri della propria, ritenuta superiore.

2

Xenofobia

Clicca per vedere la risposta

Paura o avversione verso gli stranieri o ciò che è percepito come straniero.

3

Conseguenze estreme dell'etnocentrismo

Clicca per vedere la risposta

Può portare a xenofobia e genocidio, come nel colonialismo europeo.

4

L'______ è l'abitudine di valutare altre culture usando come riferimento quella propria, ritenuta migliore.

Clicca per vedere la risposta

etnocentrismo

5

In situazioni gravi, l'etnocentrismo può sfociare in atti estremi come il ______.

Clicca per vedere la risposta

genocidio

6

Il ______ culturale suggerisce di interpretare una cultura basandosi sui suoi principi interni.

Clicca per vedere la risposta

relativismo

7

La ______ si manifesta quando pregiudizi e stereotipi diventano comportamenti che danneggiano alcuni gruppi.

Clicca per vedere la risposta

discriminazione

8

Pluralismo

Clicca per vedere la risposta

Modello di convivenza paritaria e riconoscimento sociale tra gruppi diversi; esempio: Confederazione Svizzera.

9

Ibridazione culturale

Clicca per vedere la risposta

Fusione di culture diverse creando un nuovo gruppo; esempio: società messicana.

10

Assimilazione

Clicca per vedere la risposta

Gruppo minoritario adotta cultura del gruppo maggioritario, volontariamente o per imposizione.

11

Le minoranze possono scegliere di ______ fisicamente in risposta al controllo di un gruppo più grande, come fecero gli ______ durante il periodo del ______.

Clicca per vedere la risposta

allontanarsi ebrei nazismo

12

L'______ è un modo per cui un gruppo minoritario può conformarsi alla cultura prevalente, mentre mantenere un ______ alternativo consente di preservare l'identità culturale in privato.

Clicca per vedere la risposta

integrazione codice

13

Relatività della devianza

Clicca per vedere la risposta

La devianza varia in base a contesto socioculturale, periodo storico e situazione.

14

Devianza e ruolo individuale

Clicca per vedere la risposta

La percezione della devianza cambia a seconda del ruolo sociale dell'individuo.

15

Atti universalmente condannati

Clicca per vedere la risposta

Alcuni comportamenti sono considerati devianti in ogni cultura, come l'omicidio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Capacità motorie e loro classificazione

Vedi documento

Altro

Combustibili e processi di combustione nella meccanica navale

Vedi documento

Altro

Universal Design for Learning (UDL)

Vedi documento

Altro

La storia e le regole della pallavolo

Vedi documento

La natura dei pregiudizi e degli stereotipi

I pregiudizi sono atteggiamenti e credenze negativi radicati in informazioni inadeguate e generalizzazioni distorte riguardanti gruppi di persone. Gli stereotipi, che sono generalizzazioni esagerate o infondate, negano la specificità individuale e si applicano a interi gruppi, come nell'affermazione "i neri hanno la musica nel sangue". Questi concetti sono spesso alla base di comportamenti discriminatori e di fenomeni sociali più ampi come l'etnocentrismo, che valuta le culture diverse con criteri propri della propria cultura, ritenuta superiore. Tale visione può sfociare in xenofobia e, nei casi estremi, in genocidio, come dimostrato dalla storia del colonialismo europeo, dove i popoli colonizzati venivano forzatamente "civilizzati".
Mani di diverse tonalità di pelle si uniscono a formare un cerchio su sfondo neutro, simboleggiando unità e diversità.

Etnocentrismo, relativismo culturale e discriminazione

L'etnocentrismo è la pratica di giudicare altre culture secondo gli standard della propria, considerata superiore. Questo può portare a xenofobia e odio verso gli stranieri, e in casi estremi, a genocidio. Al contrario, il relativismo culturale invita a comprendere una cultura secondo i suoi criteri interni, senza imporre giudizi o categorie esterne. La discriminazione si verifica quando i pregiudizi e gli stereotipi si trasformano in azioni concrete che favoriscono un gruppo a scapito di un altro, spesso legate alla distribuzione del potere nella società.

Modelli di interazione tra gruppi maggioritari e minoritari

Le interazioni tra gruppi maggioritari e minoritari possono assumere diverse forme. Il pluralismo è un modello di convivenza paritaria e di riconoscimento sociale tra gruppi diversi, come nella Confederazione Svizzera. L'ibridazione comporta la fusione di culture diverse e la creazione di un nuovo gruppo, come nella società messicana. L'assimilazione vede un gruppo minoritario adottare la cultura del gruppo maggioritario, talvolta volontariamente, talvolta per imposizione. La segregazione mantiene i gruppi separati e disuguali, come nell'oppressione degli afro-americani negli Stati Uniti. Il genocidio è il tentativo di eliminare sistematicamente un gruppo minoritario.

Reazioni dei gruppi minoritari al predominio del gruppo maggioritario

I gruppi minoritari possono reagire in modi diversi al dominio del gruppo maggioritario. Il ritiro comporta l'allontanamento fisico, come la migrazione di ebrei europei durante il nazismo. L'integrazione è l'adeguamento alla cultura dominante, simile all'assimilazione. L'adozione di un codice alternativo permette di mantenere l'identità culturale privata pur adattandosi pubblicamente alle aspettative del gruppo maggioritario. La resistenza è un'altra forma di reazione che può manifestarsi in vari modi.

La devianza nella sociologia e la sua natura relativa

In sociologia, la devianza è definita come ogni azione, verbale o altrimenti, che nega un valore o viola una norma sociale, provocando una sanzione negativa. Questo termine non ha una connotazione negativa come nel linguaggio comune, ma è usato per descrivere comportamenti che si discostano dalle aspettative sociali. La devianza è relativa e varia a seconda del contesto socioculturale, del periodo storico, della situazione e del ruolo dell'individuo. Alcuni atti sono universalmente condannati, ma altri possono essere percepiti diversamente in base al contesto.