La società e la politica di Sparta

Sparta, esempio di polis oligarchica dell'antica Grecia, era governata da un sistema di stratificazione sociale e politica. Spartiati, perieci e iloti formavano la struttura della società, mentre l'agoge plasmava i giovani per l'esercito. La diarchia, la gerusia e gli efori erano pilastri della costituzione spartana, che insieme alle tensioni demografiche, definivano la dinamica di questa città-stato.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Sparta: Un Esempio di Polis Oligarchica nell'Antica Grecia

Sparta si distingueva nell'antica Grecia come un modello di polis oligarchica, in netto contrasto con la democrazia ateniese. Le differenze tra Sparta e Atene erano radicate in aspetti culturali, sociali e politici. A Sparta, la vita era orientata verso la disciplina militare e l'obbedienza alle leggi, mentre Atene valorizzava il dibattito pubblico e la partecipazione politica dei cittadini. Le fonti storiche su Sparta sono limitate, in gran parte a causa della natura riservata della sua società e della pratica della "laconicità", che favoriva un linguaggio conciso e diretto. Le informazioni disponibili sono spesso fornite da autori esterni, come gli ateniesi, che possono aver introdotto pregiudizi nelle loro descrizioni di Sparta.
Giovani spartani in tuniche corte si allenano nella lotta su terreno sabbioso sotto il sole, con ragazzi che osservano seduti su un muretto.

La Stratificazione Sociale a Sparta: Spartiati, Perieci e Iloti

La società spartana era caratterizzata da una rigida stratificazione in tre classi principali: gli spartiati, i perieci e gli iloti. Gli spartiati, discendenti diretti dei conquistatori dori e considerati cittadini a pieno titolo, erano l'élite guerriera e politica. I perieci, liberi ma senza diritti politici, abitavano le regioni limitrofe e si dedicavano al commercio e all'artigianato. Gli iloti, originariamente popolazioni sottomesse durante le conquiste spartane, erano ridotti in uno stato di servitù e lavoravano le terre per conto degli spartiati, senza alcuna speranza di emancipazione.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nell'antica ______, Sparta rappresentava un esempio di polis ______, contrapposta alla ______ di Atene.

Clicca per vedere la risposta

Grecia oligarchica democrazia

2

Spartiati: status e funzioni

Clicca per vedere la risposta

Discendenti dei Dori, élite guerriera e politica, unici cittadini pieni.

3

Perieci: posizione sociale e attività

Clicca per vedere la risposta

Liberi, senza diritti politici, commercianti e artigiani nelle regioni limitrofe.

4

Iloti: condizioni e ruolo economico

Clicca per vedere la risposta

Servi, lavorano le terre per gli spartiati, senza possibilità di emancipazione.

5

A ______ anni, i giovani spartani si univano all', e a ______ anni ottenevano il diritto di voto nell'. I ______ erano cene condivise che rafforzavano l'unità e l'equità legale tra i cittadini.

Clicca per vedere la risposta

diciannove esercito trenta assemblea sissìzi

6

Diarchia spartana

Clicca per vedere la risposta

Due re con potere condiviso e comando militare.

7

Gerusia

Clicca per vedere la risposta

Consiglio anziani, oltre 60 anni, leggi e giudizio crimini gravi.

8

Efori

Clicca per vedere la risposta

Cinque magistrati annuali, controllo re e istituzioni, tutela leggi e educazione.

9

I re spartani, pur conservando funzioni ______ e ______, videro una riduzione del loro potere ______.

Clicca per vedere la risposta

cerimoniali militari politico

10

Popolazione Spartana: Composizione

Clicca per vedere la risposta

Spartani (cittadini), iloti (servi) e perieci (abitanti liberi ma non cittadini).

11

Politica Demografica Spartana

Clicca per vedere la risposta

Qualità su quantità: educazione selettiva e controllo sociale per limitare nascite tra spartiati.

12

Rivolta degli Iloti

Clicca per vedere la risposta

Risposta alla disparità e oppressione: gli iloti, servili maggioranza, si ribellano contro minoranza spartiata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento