L'Arte Informale emerge nel dopoguerra come espressione emotiva e esistenziale, riflettendo le tensioni del periodo. Caratterizzata dall'abbandono della forma, privilegia l'azione e l'esperienza diretta, influenzando l'arte contemporanea e movimenti come la Pop Art.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dopo la guerra, l'______ ______ ha visto l'ascesa dell'Arte ______, che si allontana dalla rappresentazione ______ per cercare nuove vie espressive.
Clicca per vedere la risposta
2
L'Arte Informale enfatizza un'espressione ______ e ______, rispecchiando le tensioni del tempo, e si distingue per l'abbandono della ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Differenza Arte Informale e Informe
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo della macchia in Cozens e Turner
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche pittura gestuale di Pollock
Clicca per vedere la risposta
6
L'Arte Informale privilegia l'______ personale e ______ rispetto alla mimesi della realtà.
Clicca per vedere la risposta
7
Tra gli artisti che hanno anticipato l'Arte Informale ci sono Jean Fautrier, Jean Dubuffet e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Origine termine 'Informel'
Clicca per vedere la risposta
9
Differenza tra Espressionismo Astratto e Biomorfismo
Clicca per vedere la risposta
10
Pittura d'Azione vs Pittura di Inazione
Clicca per vedere la risposta
11
Questa corrente artistica ha messo in discussione le ______ tradizionali, concentrandosi sull'______ creativo piuttosto che sull'oggetto ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
La vita e l'arte di Vincent Van Gogh
Vedi documentoArte
Alvar Aalto: un architetto finlandese di fama internazionale
Vedi documentoArte
Il dibattito sul restauro delle opere d'arte alla National Gallery di Londra
Vedi documentoArte
L'Impressionismo e i suoi protagonisti
Vedi documento