Algor Cards

L'Arte Informale e la sua influenza sull'arte contemporanea

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Arte Informale emerge nel dopoguerra come espressione emotiva e esistenziale, riflettendo le tensioni del periodo. Caratterizzata dall'abbandono della forma, privilegia l'azione e l'esperienza diretta, influenzando l'arte contemporanea e movimenti come la Pop Art.

L'ascesa dell'Arte Informale nel contesto postbellico

Nel dopoguerra, il panorama artistico dei paesi industrializzati è stato segnato dall'emergere dell'Arte Informale, un movimento che si distacca dalla rappresentazione figurativa tradizionale per esplorare nuove dimensioni espressive. Questa corrente si caratterizza per l'abbandono quasi totale della forma a favore di un'espressione emotiva e esistenziale, riflettendo le tensioni e le incertezze del periodo. Nonostante la predominanza dell'Informale, artisti come Henry Moore, Alberto Giacometti, Francis Bacon e Balthus hanno continuato a esplorare la figura umana con approcci innovativi. L'Informale, tuttavia, segna una rottura significativa con il passato, privilegiando l'evocazione della forma piuttosto che la sua rappresentazione diretta, in una maniera che ricorda l'approccio di William Turner, il quale, pur mantenendo una giustificazione formale, si avvicina a un'espressione più emotiva e sublime dell'arte.
Tela astratta con pennellate dinamiche in studio d'artista, colori vivaci, pennelli e tubetti di pittura sul pavimento, luce naturale.

L'evoluzione dell'Informale e i suoi precursori

L'Arte Informale rappresenta una netta discontinuità rispetto all'arte precedente, distinguendosi dall'Informe, che pur sfumando i contorni, mantiene una giustificazione estetica. Artisti come Alexander Cozens e Turner, con le loro tecniche di macchia e l'uso innovativo della luce, hanno anticipato alcuni aspetti dell'Informale, pur non eliminando completamente la forma. Turner, in particolare, è associato alla Teoria del Sublime, che identifica la bellezza nell'eccezionale e nel perturbante, piuttosto che nell'ordine e nell'armonia. L'Informale, invece, rifiuta ogni forma preconfezionata, privilegiando l'azione e l'esistenza sull'aspetto fenomenico. Artisti come Jackson Pollock incarnano questo approccio con la loro pittura gestuale, che diventa un'azione diretta e spontanea, piuttosto che una rappresentazione meditata.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dopo la guerra, l'______ ______ ha visto l'ascesa dell'Arte ______, che si allontana dalla rappresentazione ______ per cercare nuove vie espressive.

ambiente artistico

Informale

figurativa

01

L'Arte Informale enfatizza un'espressione ______ e ______, rispecchiando le tensioni del tempo, e si distingue per l'abbandono della ______.

emotiva

esistenziale

forma

02

Differenza Arte Informale e Informe

Arte Informale rifiuta forme preconfezionate, privilegia azione/esistenza. Informe sfuma contorni ma mantiene estetica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave