Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Studio di fattibilità per un Sistema Informativo

Lo studio di fattibilità valuta la realizzabilità di un progetto, analizzando aspetti tecnici, economici e legali per garantire la sostenibilità di un Sistema Informativo. Questa analisi è cruciale per identificare rischi e stabilire metriche di valutazione, orientando verso soluzioni efficaci.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Finalità dello studio di fattibilità

Clicca per vedere la risposta

Valutare se un'idea progettuale può diventare operazione concreta e sostenibile.

2

Contesto di applicazione Codice degli appalti

Clicca per vedere la risposta

Lo studio di fattibilità deve confermare la sostenibilità economico-finanziaria del progetto.

3

Approccio analitico nel Sistema Informativo

Clicca per vedere la risposta

Concentrarsi su funzioni principali e casi d'uso essenziali, senza dettagli eccessivi.

4

Dopo aver identificato le cause dei problemi, si definiscono i ______ inalterabili come le ______ vigenti.

Clicca per vedere la risposta

vincoli normative

5

Progetti di massima

Clicca per vedere la risposta

Visione generale del sistema informativo, con requisiti e specifiche tecniche.

6

Studio di fattibilità

Clicca per vedere la risposta

Valutazione di diverse opzioni progettuali per determinare la realizzabilità.

7

Analisi del rischio

Clicca per vedere la risposta

Identificazione dei fattori di rischio e definizione di strategie di mitigazione.

8

Nella fase di pianificazione di un progetto, si decide la ______ di realizzazione tra opzioni come unica, incrementale, evolutiva o ______.

Clicca per vedere la risposta

metodologia agile

9

Per gestire il progetto, si stabilisce un modello organizzativo sia per il ______ che per il ______, e si definiscono le modalità operative di interazione.

Clicca per vedere la risposta

committente fornitore

10

Analisi dettagliata nello studio di fattibilità

Clicca per vedere la risposta

Esamina aspetti tecnici, economici e operativi per valutare la realizzabilità del progetto.

11

Valutazione di alternative progettuali

Clicca per vedere la risposta

Confronta diverse soluzioni per scegliere l'opzione più efficace e sostenibile.

12

Anticipazione di sfide e ostacoli

Clicca per vedere la risposta

Identifica potenziali problemi per prevenire ritardi e costi aggiuntivi durante l'implementazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Programmazione orientata agli oggetti (OOP)

Vedi documento

Informatica

Il Software Applicativo

Vedi documento

Informatica

La sottrazione in complemento a due

Vedi documento

Informatica

La memoria del computer

Vedi documento

Il Ruolo Cruciale dello Studio di Fattibilità nei Progetti

Lo studio di fattibilità è un'analisi approfondita che valuta la realizzabilità di un progetto, considerando aspetti tecnici, economici, legali e ambientali. Questo processo è vitale per determinare se l'idea di progetto può essere trasformata in un'operazione concreta e sostenibile. In particolare, nel contesto del Codice degli appalti, lo studio di fattibilità deve dimostrare la sostenibilità economico-finanziaria del progetto. L'analisi si focalizza sulle funzioni principali e sui casi d'uso essenziali del Sistema Informativo, evitando l'analisi dettagliata di ogni singolo componente, ma garantendo una comprensione chiara delle sue potenzialità e limitazioni.
Gruppo di professionisti in abiti formali discute attorno a un tavolo con documenti e grafici, in una sala riunioni luminosa con lavagna bianca.

Le Fasi e le Componenti Chiave dello Studio di Fattibilità

Lo studio di fattibilità si sviluppa attraverso fasi ben definite, che includono l'analisi del contesto, la descrizione del problema, l'esame della situazione attuale del Sistema Informativo, e l'analisi e diagnosi dei problemi esistenti. Questo processo consente di identificare le cause dei problemi e di stabilire metriche per la loro valutazione. Si procede poi con l'identificazione dei vincoli inalterabili, come le normative vigenti e i limiti di tempo e budget. Infine, si stabiliscono gli obiettivi del progetto, delineando costi, tempi e specifiche tecniche del prodotto o servizio proposto.

Sviluppo dei Progetti di Massima e Gestione dei Rischi

I progetti di massima forniscono una visione generale del sistema informativo, delineando requisiti e specifiche tecniche. Durante lo studio di fattibilità, si possono valutare diverse opzioni progettuali. L'analisi del rischio è un elemento fondamentale, che comporta l'identificazione dei fattori di rischio e la definizione di strategie per la loro mitigazione. Questo include la valutazione del rischio di progetto e la pianificazione di azioni preventive, come la suddivisione del progetto in fasi e l'istituzione di punti di controllo e di arresto.

Dettagli del Progetto Proposto e Pianificazione dell'Implementazione

Basandosi sui risultati dell'analisi del rischio e dei progetti di massima, si procede con la pianificazione dettagliata del progetto proposto. Questa fase include la suddivisione del progetto in moduli, la scelta della metodologia di realizzazione (unica, incrementale, evolutiva o agile) e la definizione delle acquisizioni e delle realizzazioni necessarie. Si stabilisce anche il modello organizzativo per la gestione del progetto, sia per il committente che per il fornitore, e si delineano le modalità operative di interazione. Il piano di progetto dettaglia le attività, i punti di controllo e le interdipendenze, utilizzando strumenti come la Work Breakdown Structure e i diagrammi di Gantt e Pert.

L'Importanza Fondamentale dello Studio di Fattibilità

Lo studio di fattibilità è un passo critico nella progettazione di un Sistema Informativo, offrendo una base solida per la realizzazione di progetti complessi e minimizzando il rischio di fallimento. Attraverso un'analisi dettagliata e la valutazione di alternative progettuali, lo studio di fattibilità supporta le decisioni strategiche e orienta l'implementazione di soluzioni efficaci e sostenibili. La sua importanza risiede nella capacità di anticipare sfide e ostacoli, assicurando che il progetto sia realizzato in modo efficiente e in linea con gli obiettivi stabiliti.