La concezione dantesca del Paradiso nella Divina Commedia rivela un universo di sfere celesti e gerarchie spirituali. Dante, guidato da Beatrice, incontra anime beate e angeli, culminando nella visione trascendente di Dio, simboleggiata da tre cerchi di luce.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel poema di ______, il 'Paradiso' rappresenta l'apice del viaggio celeste del poeta.
Clicca per vedere la risposta
2
Le anime giuste nel 'Paradiso' di Dante sono ordinate secondo una gerarchia che riflette la loro ______ spirituale e vicinanza a Dio.
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura del Paradiso dantesco
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo del Primo Mobile
Clicca per vedere la risposta
5
Simbolismo dell'Empireo
Clicca per vedere la risposta
6
Le anime nel cielo delle ______ ______ si uniscono per creare l'immagine di un'______, simbolo di ______ ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Nell'______, le anime formano una ______ ______, che rappresenta l'ordine e la bellezza dell'opera divina.
Clicca per vedere la risposta
8
La divinità è simboleggiata da tre cerchi di luce che rappresentano la ______, visione concessa a Dante per merito di San ______ e della ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Linguaggio di Dante nel Paradiso
Clicca per vedere la risposta
10
Tema della difficoltà di trasmissione
Clicca per vedere la risposta
11
Dante come messaggero divino
Clicca per vedere la risposta
12
Il percorso di ______ termina con l'arrivo nell'Empireo e la contemplazione della divinità.
Clicca per vedere la risposta
13
Nel suo ultimo tratto, ______ lascia il posto a ______ per l'intercessione finale.
Clicca per vedere la risposta
14
La ______ Commedia si conclude esaltando la conoscenza e l'amore che governano l'universo.
Clicca per vedere la risposta
15
La preghiera di San Bernardo è rivolta alla ______ Maria per il bene del poeta.
Clicca per vedere la risposta
16
L'opera di Dante si chiude lasciando il lettore a riflettere sull'______ e sulla magnificenza del creato.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Vita e le Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e il pensiero di Petrarca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale
Vedi documento