Francesco Petrarca, figura chiave del Rinascimento, viveva diviso tra la ricerca della fama e la spiritualità. Il suo impegno civile e politico, unito all'influenza di Sant'Agostino, hanno definito la sua opera letteraria, anticipando l'Umanesimo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, figura prominente del Rinascimento italiano, fu incoronato poeta laureato a ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ritiro in convento del fratello ______ influenzò profondamente ______, ma non lo indusse a intraprendere una vita ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza di Petrarca sul papato
Clicca per vedere la risposta
4
Petrarca e la purezza ecclesiastica
Clicca per vedere la risposta
5
Supporto a Cola di Rienzo
Clicca per vedere la risposta
6
Dopo aver viaggiato in Italia, Petrarca si stabilì definitivamente nel paese nel ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Inizialmente, Petrarca visse a ______ sotto la protezione dei Visconti.
Clicca per vedere la risposta
8
Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita ad ______, dedicandosi agli studi e alla scrittura.
Clicca per vedere la risposta
9
Petrarca morì nel ______ mentre leggeva un'opera di Virgilio, in un gesto che simboleggia la sua dedizione alla letteratura.
Clicca per vedere la risposta
10
Petrarca e il cosmopolitismo
Clicca per vedere la risposta
11
Rapporto con i signori
Clicca per vedere la risposta
12
Fonti di sostentamento di Petrarca
Clicca per vedere la risposta
13
Petrarca godeva di ______ e ______ nelle corti italiane grazie al ruolo della letteratura come espressione di ______ e strumento per l'______.
Clicca per vedere la risposta
14
Lingua opere Petrarca
Clicca per vedere la risposta
15
Categorie opere Petrarca
Clicca per vedere la risposta
16
Metodo di analisi Petrarca
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Figure Retoriche: Definizione e Classificazione
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Impatto Culturale di "La Dolce Vita"
Vedi documento