Algor Cards

Figure Retoriche: Definizione e Classificazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le figure retoriche sono strumenti linguistici che arricchiscono il testo, come metafore e similitudini che creano analogie, o allegorie che trasmettono messaggi profondi.

Figure Retoriche: Definizione e Classificazione

Le figure retoriche, note anche come figure di stile, sono dispositivi linguistici impiegati per dare enfasi, espressività e suggestione al linguaggio. Nella retorica classica, il termine "tropo" (dal greco "tropos", che significa "volta" o "modo") designava il cambiamento di significato di una parola o di una espressione. Tra i tropi principali si annoverano la metonimia, la sineddoche, l'antonomasia e la metafora. La metonimia si basa su un rapporto di contiguità tra il termine letterale e quello figurato, come nell'espressione "bere un bicchiere" per intendere "bere del vino". La sineddoche impiega una parte per indicare il tutto o il tutto per la parte, come "vela" per "nave". L'antonomasia sostituisce un nome proprio con un nome comune o viceversa, come "il Poeta" per indicare Dante Alighieri. La metafora crea un trasferimento di significato basato su un rapporto di somiglianza o analogia, come in "il mare della vita" per descrivere l'esistenza umana.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo con libri aperti e lampade vintage che diffondono luce calda.

Metafore e Similitudini: Analogie e Confronti

La metafora è una figura retorica che stabilisce un rapporto di analogia tra due elementi, trasferendo il significato da uno all'altro. Può essere semplice, come in "Il tempo è un ladro", o più complessa, come nelle metafore concettuali che coinvolgono interi sistemi di pensiero. Gli aggettivi e i verbi possono essere utilizzati in senso metaforico, come in "un cuore di pietra" o "le idee germogliano". La sinestesia è una particolare forma di metafora che unisce sensazioni appartenenti a differenti ambiti sensoriali, come "un dolce suono amaro". La similitudine, invece, è una comparazione esplicita tra due termini, solitamente introdotta da avverbi come "come" o "quasi", ad esempio "forte come un leone".

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le ______ retoriche sono utilizzate per rendere il linguaggio più enfatico, espressivo e suggestivo.

figure

01

Il termine 'tropo' deriva dal greco 'tropos', che vuol dire '______' o '______' e indica un cambiamento di significato.

volta

modo

02

La ______ utilizza un rapporto di contiguità per esprimere 'bere del vino' dicendo 'bere un bicchiere'.

metonimia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave