Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Figure Retoriche: Definizione e Classificazione

Le figure retoriche sono strumenti linguistici che arricchiscono il testo, come metafore e similitudini che creano analogie, o allegorie che trasmettono messaggi profondi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ retoriche sono utilizzate per rendere il linguaggio più enfatico, espressivo e suggestivo.

Clicca per vedere la risposta

figure

2

Il termine 'tropo' deriva dal greco 'tropos', che vuol dire '' o '' e indica un cambiamento di significato.

Clicca per vedere la risposta

volta modo

3

La ______ utilizza un rapporto di contiguità per esprimere 'bere del vino' dicendo 'bere un bicchiere'.

Clicca per vedere la risposta

metonimia

4

Metafora semplice vs complessa

Clicca per vedere la risposta

Semplice: trasferimento diretto di significato, es. 'Il tempo è un ladro'. Complessa: sistema di pensiero, es. metafore concettuali.

5

Uso metaforico di aggettivi e verbi

Clicca per vedere la risposta

Aggettivi/verbi oltre significato letterale, es. 'cuore di pietra' (insensibile), 'idee germogliano' (si sviluppano).

6

Sinestesia

Clicca per vedere la risposta

Unione sensazioni di diversi ambiti sensoriali, es. 'un dolce suono amaro' (udito e gusto).

7

L'______ è una figura retorica che si serve di una storia per trasmettere un messaggio più ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

allegoria profondo spirituale

8

L'______ mette a confronto idee opposte per sottolineare le loro ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

antitesi differenze contraddizioni

9

L'______ è un rivolgimento diretto a qualcuno o qualcosa, che può essere sia ______ che ______.

Clicca per vedere la risposta

apostrofe reale immaginaria

10

L'______ è un'affermazione che serve a chiudere un discorso, spesso con una nota di ______.

Clicca per vedere la risposta

epifonema saggezza

11

L'______ ______ inverte l'ordine ______ o ______ degli eventi per un effetto di enfasi.

Clicca per vedere la risposta

hysteron proteron logico cronologico

12

Enumerazione

Clicca per vedere la risposta

Elenca elementi per rafforzare impatto idea.

13

Climax

Clicca per vedere la risposta

Sequenza crescente importanza/intensità concetti/eventi.

14

Iperbole

Clicca per vedere la risposta

Esagerazione per enfasi o umorismo.

15

La ______ è una tecnica che riduce l'importanza di un concetto, spesso per ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

attenuazione ironia modestia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Niente di nuovo sul fronte occidentale: il dramma della guerra nelle trincee

Vedi documento

Letteratura Italiana

Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Vita e le Opere di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'Impatto Culturale di "La Dolce Vita"

Vedi documento

Figure Retoriche: Definizione e Classificazione

Le figure retoriche, note anche come figure di stile, sono dispositivi linguistici impiegati per dare enfasi, espressività e suggestione al linguaggio. Nella retorica classica, il termine "tropo" (dal greco "tropos", che significa "volta" o "modo") designava il cambiamento di significato di una parola o di una espressione. Tra i tropi principali si annoverano la metonimia, la sineddoche, l'antonomasia e la metafora. La metonimia si basa su un rapporto di contiguità tra il termine letterale e quello figurato, come nell'espressione "bere un bicchiere" per intendere "bere del vino". La sineddoche impiega una parte per indicare il tutto o il tutto per la parte, come "vela" per "nave". L'antonomasia sostituisce un nome proprio con un nome comune o viceversa, come "il Poeta" per indicare Dante Alighieri. La metafora crea un trasferimento di significato basato su un rapporto di somiglianza o analogia, come in "il mare della vita" per descrivere l'esistenza umana.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo con libri aperti e lampade vintage che diffondono luce calda.

Metafore e Similitudini: Analogie e Confronti

La metafora è una figura retorica che stabilisce un rapporto di analogia tra due elementi, trasferendo il significato da uno all'altro. Può essere semplice, come in "Il tempo è un ladro", o più complessa, come nelle metafore concettuali che coinvolgono interi sistemi di pensiero. Gli aggettivi e i verbi possono essere utilizzati in senso metaforico, come in "un cuore di pietra" o "le idee germogliano". La sinestesia è una particolare forma di metafora che unisce sensazioni appartenenti a differenti ambiti sensoriali, come "un dolce suono amaro". La similitudine, invece, è una comparazione esplicita tra due termini, solitamente introdotta da avverbi come "come" o "quasi", ad esempio "forte come un leone".

Figure Logiche e Allegoria: Strumenti di Narrazione

Le figure logiche, o figure di pensiero, influenzano l'organizzazione del discorso a livello di frasi o di interi passaggi. L'allegoria è una figura estesa che utilizza una storia o una serie di metafore correlate per veicolare un significato più profondo, spesso morale o spirituale. L'antitesi contrappone concetti o immagini per evidenziare differenze o contraddizioni, come in "È una notte luminosa quanto buia". L'apostrofe è un'appellazione diretta a una persona o entità, reale o immaginaria, per coinvolgere emotivamente l'uditorio. L'epifonema è una sentenza o aforisma che conclude un discorso, mentre l'hysteron proteron inverte l'ordine logico o cronologico degli eventi per scopi enfatici o stilistici.

Amplificazione e Ripetizione: Enfatizzare e Rinforzare il Messaggio

L'amplificazione è una tecnica retorica che intensifica un'idea o un concetto attraverso l'uso di ripetizioni o accumulazioni. L'enumerazione elenca dettagli o elementi per aumentare l'impatto di un'idea. Il climax dispone concetti o eventi in una sequenza crescente di importanza o intensità. L'iperbole è un'esagerazione deliberata usata per sottolineare un punto o per effetti umoristici. La ripetizione, o iterazione, è un elemento chiave nella poesia e nella prosa e si manifesta in forme come l'anafora, che ripete le stesse parole all'inizio di frasi successive, l'epifora, alla fine, e l'anadiplosi, che riprende l'ultima parola di una frase all'inizio della successiva. La figura etimologica gioca sulla radice di una parola per creare un effetto di risonanza, mentre la diafora utilizza la stessa parola in contesti diversi per ottenere significati differenti.

Attenuazione e Litote: La Sottigliezza del Dire Meno

L'attenuazione è una strategia retorica che minimizza l'importanza di un'idea o di un fatto, spesso per ironia o modestia. La litote è una forma di attenuazione che esprime un'affermazione negando il suo opposto, come in "non è poco intelligente" per indicare che qualcuno è molto intelligente. Questa tecnica può essere utilizzata per sminuire o per rafforzare un'idea attraverso l'uso di un doppio negativo. L'uso di figure retoriche come l'attenuazione dimostra la capacità degli autori di manipolare il linguaggio per trasmettere significati complessi e sfumature sottili, arricchendo così la comunicazione e lo stile letterario.