Erich Maria Remarque, nel suo romanzo 'Niente di nuovo sul fronte occidentale', dipinge il dramma dei soldati nelle trincee della Prima Guerra Mondiale. Attraverso gli occhi del giovane Paul Bäumer, testimone della brutalità del conflitto e della fragilità umana, il libro esplora temi come la colpa, il perdono e la comune umanità che lega gli uomini al di là delle divisioni belliche.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Protagonista del romanzo
Clicca per vedere la risposta
2
Tema principale del romanzo
Clicca per vedere la risposta
3
Rappresentazione della guerra
Clicca per vedere la risposta
4
Remarque illustra il ______ e il ______ di Paul mentre si nasconde in un cratere durante l'assalto.
Clicca per vedere la risposta
5
Scena chiave: Paul uccide soldato francese
Clicca per vedere la risposta
6
Stile di Remarque: descrizione della scena
Clicca per vedere la risposta
7
Riflessione sulla guerra
Clicca per vedere la risposta
8
Il protagonista è sopraffatto da ______ e dalla consapevolezza della ______ della vita umana.
Clicca per vedere la risposta
9
Remarque usa l'episodio per discutere di temi come la ______, il ______ e la ______ che unisce tutti gli uomini.
Clicca per vedere la risposta
10
L'autore offre una critica alle ______ che legittimano il ______ attraverso questo evento nel racconto.
Clicca per vedere la risposta
11
Svolta nella percezione di Paul della guerra
Clicca per vedere la risposta
12
Opposizione alle cause della guerra
Clicca per vedere la risposta
13
Messaggio finale di Remarque
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Vita e le Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e il pensiero di Petrarca
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale
Vedi documento