Le Guerre Puniche furono una serie di tre conflitti tra Roma e Cartagine, culminati nella dominazione romana del Mediterraneo. La Prima Guerra Punica iniziò nel 264 a.C. per il controllo della Sicilia, mentre la Seconda vide l'ascesa di Annibale e le sue celebri battaglie. Questi scontri segnarono l'espansione di Roma e il declino di Cartagine.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ si svolsero tra ______ e ______ e furono cruciali per l'egemonia di ______ nel Mediterraneo.
Clicca per vedere la risposta
2
______, fondata dai ______ nel ______, era una potenza commerciale e navale nel Mediterraneo occidentale.
Clicca per vedere la risposta
3
La competizione per il controllo della ______ portò allo scoppio della ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ si concluse con la vittoria di ______ nella battaglia delle ______, portando alla cessione della ______ e altre isole.
Clicca per vedere la risposta
5
Origine Seconda Guerra Punica
Clicca per vedere la risposta
6
Attraversamento delle Alpi
Clicca per vedere la risposta
7
Battaglie chiave di Annibale
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze della sconfitta cartaginese
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa
Vedi documentoStoria
Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Vedi documentoStoria
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documentoStoria
La NATO e le sue relazioni internazionali
Vedi documento