Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Conferenza di Servizi: Definizione e Svolgimento

La Conferenza di Servizi è un meccanismo di coordinamento tra enti pubblici italiani per procedimenti amministrativi complessi. Rappresentanti con pieni poteri decisionali si riuniscono per raggiungere decisioni condivise, sostituendo atti di assenso multipli. In caso di dissenso, sono previsti rimedi specifici per garantire la tutela degli interessi coinvolti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il primo incontro della Conferenza di Servizi avviene in modo ______ e ______ come indicato dall'articolo 14-bis.

Clicca per vedere la risposta

simultaneo sincrono

2

La Conferenza di Servizi può estendere il suo lavoro fino a ______ giorni per questioni importanti come l'ambiente o la ______ pubblica.

Clicca per vedere la risposta

novanta salute

3

La partecipazione alla Conferenza di Servizi può essere sia ______ che ______.

Clicca per vedere la risposta

fisica telematica

4

L'obiettivo principale della Conferenza di Servizi è assicurare il rispetto dei ______ per la conclusione del procedimento ______.

Clicca per vedere la risposta

termini amministrativo

5

Rappresentanza per amministrazioni non statali

Clicca per vedere la risposta

Delegato nominato dal Presidente del Consiglio o dal Prefetto.

6

Partecipazione amministrazioni come supporto

Clicca per vedere la risposta

Possibilità di esprimere dissenso prima della conclusione.

7

Autonomia regioni ed enti locali

Clicca per vedere la risposta

Libertà nella scelta del rappresentante e nel definire il ruolo in conferenza.

8

Durante la ______ di Servizi, possono essere invitati anche soggetti terzi, come i ______ del progetto.

Clicca per vedere la risposta

Conferenza proponenti

9

Alla fine dell'ultima , l' procedente deve emettere una determinazione conclusiva motivata.

Clicca per vedere la risposta

riunione amministrazione

10

La determinazione riflette le posizioni ______ delle amministrazioni che hanno partecipato.

Clicca per vedere la risposta

prevalenti

11

Se un'______ non partecipa o non si esprime chiaramente, si intende che essa dia il suo ______ incondizionato.

Clicca per vedere la risposta

amministrazione assenso

12

La determinazione deve essere emessa entro il ______ massimo previsto dal procedimento.

Clicca per vedere la risposta

termine

13

Effetto sostitutivo della determinazione conclusiva

Clicca per vedere la risposta

Sostituisce tutti gli atti di assenso necessari per il procedimento.

14

Ruolo delle amministrazioni con atti sostituiti

Clicca per vedere la risposta

Possono richiedere all'amministrazione procedente di adottare autotutela se emergono necessità.

15

Esecutività in caso di decisione unanime

Clicca per vedere la risposta

La determinazione diventa immediatamente esecutiva se la decisione è unanime.

16

In caso di mancato accordo, la questione può essere portata davanti al ______ dei ministri, che può ______, ______ o ______ la decisione.

Clicca per vedere la risposta

Consiglio confermare modificare annullare

17

Termini per pareri organi consultivi

Clicca per vedere la risposta

Organi consultivi devono esprimere pareri entro 20 giorni o indicare termine alternativo.

18

Procedimento senza parere

Clicca per vedere la risposta

Se non vi è riscontro nei termini, l'amministrazione può continuare il procedimento.

19

Eccezioni per pareri su interessi rilevanti

Clicca per vedere la risposta

Pareri da enti tutela interessi rilevanti possono avere regole eccezionali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Funzioni e Poteri della Commissione Europea

Vedi documento

Diritto

Il Femminicidio e la Violenza di Genere in Italia

Vedi documento

Diritto

La Magistratura Italiana: Funzioni e Struttura

Vedi documento

Diritto

Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione

Vedi documento

La Conferenza di Servizi: Definizione e Svolgimento

La Conferenza di Servizi è un istituto giuridico italiano che facilita il coordinamento interamministrativo quando più enti pubblici sono coinvolti in un procedimento. La prima riunione si tiene in modalità simultanea e sincrona, come stabilito dall'articolo 14-bis, o in una data specifica per casi eccezionali. La partecipazione può avvenire sia in presenza sia in modalità telematica. Questo incontro dà il via a un periodo di lavoro che si conclude entro un termine di quarantacinque giorni, estendibile a novanta giorni per procedimenti che coinvolgono amministrazioni preposte alla salvaguardia di interessi rilevanti quali l'ambiente o la salute pubblica. L'obiettivo è garantire il rispetto dei termini per la conclusione del procedimento amministrativo.
Sala conferenze moderna e luminosa con tavolo ovale, sedie ergonomiche, laptop e persone in abiti formali impegnate in una discussione.

Rappresentanza e Decisioni nella Conferenza di Servizi

In ogni Conferenza di Servizi, ciascuna amministrazione o ente convocato è rappresentato da un delegato con pieni poteri decisionali, il cui parere è considerato ufficiale e vincolante per l'ente. Per le amministrazioni non statali, la rappresentanza statale è affidata a un delegato nominato dal Presidente del Consiglio dei ministri o dal Prefetto, a seconda delle circostanze. Le amministrazioni possono anche partecipare in qualità di supporto e hanno la facoltà di esprimere dissenso prima della chiusura dei lavori. Le regioni e gli enti locali godono di autonomia nella scelta del proprio rappresentante e nella determinazione del loro ruolo all'interno della conferenza.

Invito agli Interessati e Conclusione della Conferenza

Ai lavori della Conferenza di Servizi possono essere invitati anche soggetti terzi interessati, come i proponenti del progetto oggetto del procedimento. Al termine dell'ultima riunione, o comunque entro il termine massimo previsto, l'amministrazione procedente emana una determinazione conclusiva motivata che riflette le posizioni prevalenti assunte dai rappresentanti delle amministrazioni partecipanti. Se un'amministrazione non partecipa o non esprime una posizione definita, si presume il suo assenso incondizionato.

Effetti della Determinazione di Conclusione della Conferenza

La determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi ha l'effetto di sostituire tutti gli atti di assenso che sarebbero altrimenti necessari per il procedimento. Le amministrazioni i cui atti vengono sostituiti possono sollecitare l'amministrazione procedente ad adottare provvedimenti di autotutela qualora emergano necessità. Se la decisione è unanime, la determinazione diventa immediatamente esecutiva; in presenza di dissensi significativi, invece, può essere sospesa. I termini di efficacia degli atti acquisiti durante la conferenza iniziano a decorrere dalla notifica della determinazione conclusiva.

Rimedi per le Amministrazioni Dissenzienti

Le amministrazioni che dissentono dalla determinazione conclusiva possono presentare opposizione al Presidente del Consiglio dei ministri entro dieci giorni dalla notifica, purché abbiano manifestato un dissenso motivato durante i lavori della conferenza. L'opposizione ha l'effetto di sospendere l'efficacia della determinazione. Si procede quindi a tentare di trovare una soluzione condivisa attraverso ulteriori riunioni. In assenza di accordo, la questione può essere deferita al Consiglio dei ministri, che detiene il potere di confermare, modificare o annullare la determinazione conclusiva della conferenza.

Accordi tra Pubbliche Amministrazioni e Attività Consultiva

Le pubbliche amministrazioni possono stipulare accordi per la gestione congiunta di attività di interesse comune, nel rispetto delle normative vigenti. Gli organi consultivi sono tenuti a fornire i pareri richiesti entro venti giorni, oppure a comunicare un termine alternativo per la loro emissione. In caso di mancato riscontro entro i termini stabiliti, l'amministrazione procedente può proseguire con il procedimento. Tuttavia, esistono eccezioni per i pareri emessi da amministrazioni incaricate della tutela di interessi di particolare rilievo.