La forma della Terra, influenzata dalla rotazione, è ellissoidale con rigonfiamenti equatoriali. Il geoide rappresenta meglio la sua superficie irregolare. I sistemi di riferimento geografici, come latitudine e longitudine, aiutano a determinare posizioni precise sulla Terra, mentre l'orientamento può essere ottenuto osservando il Sole e le stelle. La rotazione terrestre porta a fenomeni come il giorno e la notte e l'effetto Coriolis.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Differenza raggio equatoriale-polare
Clicca per vedere la risposta
2
Ellissoide di rotazione
Clicca per vedere la risposta
3
Irregolarità rilievo terrestre
Clicca per vedere la risposta
4
Geoide e discrepanze
Clicca per vedere la risposta
5
I sistemi di riferimento geografico permettono di localizzare un punto sulla Terra usando ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ divide il nostro pianeta in emisfero ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Punti cardinali e movimento del Sole
Clicca per vedere la risposta
8
Ombra a mezzogiorno solare
Clicca per vedere la risposta
9
Orientamento notturno nell'emisfero boreale
Clicca per vedere la risposta
10
Il periodo necessario affinché la Terra completi una rotazione sul proprio asse è di circa ______ ore e ______ minuti, conosciuto come ______ sidereo.
Clicca per vedere la risposta
11
L'effetto ______ è una conseguenza del moto di rotazione terrestre e influisce sui movimenti ______ e ______, causando la deviazione dei ______ e delle ______ marine.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Le acque dolci e salate del mondo
Vedi documentoScienze della terra
I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli
Vedi documentoScienze della terra
L'aria e il vento
Vedi documentoScienze della terra
Gli ecosistemi tropicali
Vedi documento