Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Terra e il suo moto

La forma della Terra, influenzata dalla rotazione, è ellissoidale con rigonfiamenti equatoriali. Il geoide rappresenta meglio la sua superficie irregolare. I sistemi di riferimento geografici, come latitudine e longitudine, aiutano a determinare posizioni precise sulla Terra, mentre l'orientamento può essere ottenuto osservando il Sole e le stelle. La rotazione terrestre porta a fenomeni come il giorno e la notte e l'effetto Coriolis.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Differenza raggio equatoriale-polare

Clicca per vedere la risposta

Raggio equatoriale circa 6378 km, polare circa 6357 km, differenza 21 km.

2

Ellissoide di rotazione

Clicca per vedere la risposta

Figura geometrica da rotazione ellisse attorno asse minore, descrive forma Terra.

3

Irregolarità rilievo terrestre

Clicca per vedere la risposta

Ellissoide non rappresenta montagne/fosse oceaniche, geoide più accurato.

4

Geoide e discrepanze

Clicca per vedere la risposta

Superficie equipotenziale gravità, varia rispetto ellissoide fino a 100 metri.

5

I sistemi di riferimento geografico permettono di localizzare un punto sulla Terra usando ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

coordinate geografiche

6

L'______ divide il nostro pianeta in emisfero ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Equatore boreale australe

7

Punti cardinali e movimento del Sole

Clicca per vedere la risposta

Est dove sorge il Sole agli equinozi, Ovest dove tramonta; basati sul movimento apparente del Sole.

8

Ombra a mezzogiorno solare

Clicca per vedere la risposta

Punta verso Nord nell'emisfero boreale e verso Sud nell'emisfero australe.

9

Orientamento notturno nell'emisfero boreale

Clicca per vedere la risposta

Stella Polare indica il polo celeste nord.

10

Il periodo necessario affinché la Terra completi una rotazione sul proprio asse è di circa ______ ore e ______ minuti, conosciuto come ______ sidereo.

Clicca per vedere la risposta

23 56 giorno

11

L'effetto ______ è una conseguenza del moto di rotazione terrestre e influisce sui movimenti ______ e ______, causando la deviazione dei ______ e delle ______ marine.

Clicca per vedere la risposta

Coriolis atmosferici oceanici venti correnti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Le acque dolci e salate del mondo

Vedi documento

Scienze della terra

I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli

Vedi documento

Scienze della terra

L'aria e il vento

Vedi documento

Scienze della terra

Gli ecosistemi tropicali

Vedi documento

La forma ellissoidale e geoidale della Terra

La Terra non è perfettamente sferica, ma assume una forma ellissoidale a causa della forza centrifuga generata dalla sua rotazione. Questo comporta un rigonfiamento equatoriale e uno schiacciamento polare, con una differenza di circa 21 km tra il raggio equatoriale (circa 6378 km) e quello polare (circa 6357 km). Per descrivere la forma della Terra in maniera più accurata, si utilizza un ellissoide di rotazione, che è una figura geometrica ottenuta dalla rotazione di un'ellisse attorno al suo asse minore. Tuttavia, l'ellissoide non tiene conto delle irregolarità minori del rilievo terrestre, come montagne e fosse oceaniche. Per questo motivo, si introduce il concetto di geoide, una superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre che meglio rappresenta l'effettiva forma fisica del pianeta. Il geoide è perpendicolare alla direzione della gravità in ogni punto e mostra variazioni rispetto all'ellissoide, con un geoide che si eleva sopra l'ellissoide nei continenti e si abbassa negli oceani, con una discrepanza che può raggiungere anche i cento metri.
Globo terrestre fisico con rilievi montuosi, colori verdi e marroni per le terre e blu per gli oceani, accanto a un compasso tradizionale e un sestante in ottone sfocato sullo sfondo.

I sistemi geografici di riferimento e le coordinate geografiche

I sistemi geografici di riferimento consentono di identificare la posizione di un punto sulla superficie terrestre attraverso coordinate geografiche. I poli geografici, Nord e Sud, sono definiti dall'intersezione dell'asse di rotazione terrestre con la superficie del pianeta. L'Equatore è una linea immaginaria equidistante dai poli, che divide la Terra in emisfero boreale e australe. I paralleli sono linee immaginarie parallele all'Equatore, e i meridiani sono semicirconferenze che uniscono i poli. Il meridiano di Greenwich è il punto di riferimento per la longitudine, che si estende da 0º a 180º verso est o verso ovest. La latitudine è l'angolo tra l'Equatore e un punto sulla superficie terrestre, misurato in gradi, primi e secondi, da 0º a 90º verso nord o sud. L'altitudine è la distanza verticale di un punto rispetto al livello medio del mare, misurata in metri, e viene utilizzata per determinare l'elevazione di un punto sulla Terra.

Orientamento e movimento apparente del Sole

L'orientamento terrestre può essere determinato osservando il Sole e le stelle. I punti cardinali, Est, Ovest, Nord e Sud, sono stabiliti in base al movimento apparente del Sole: l'Est è la direzione in cui il Sole sorge durante gli equinozi, mentre l'Ovest è dove tramonta. A mezzogiorno solare, l'ombra proiettata da un oggetto verticale, come un bastone, punta verso il Nord nell'emisfero boreale e verso il Sud nell'emisfero australe. Di notte, l'orientamento può essere facilitato dalla Stella Polare nell'emisfero boreale, che si trova quasi in corrispondenza del polo celeste nord, e dalla Croce del Sud nell'emisfero australe, che indica approssimativamente la direzione del polo celeste sud.

Il moto di rotazione della Terra e le sue conseguenze

La Terra compie una rotazione completa attorno al proprio asse in circa 23 ore e 56 minuti, noto come giorno sidereo. Il giorno solare, che dura mediamente 24 ore, è il periodo tra due passaggi consecutivi del Sole al meridiano locale e differisce dal giorno sidereo a causa del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole. La velocità di rotazione varia in funzione della latitudine, essendo massima all'Equatore e nulla ai poli. La rotazione terrestre può essere dimostrata attraverso l'osservazione del movimento apparente delle stelle e con esperimenti come quello del pendolo di Foucault, che evidenzia la rotazione della Terra rispetto al piano di oscillazione del pendolo. Le conseguenze del moto di rotazione includono l'alternanza di giorno e notte e l'effetto Coriolis, che influenza i movimenti atmosferici e oceanici, causando la deviazione dei venti e delle correnti marine.