Il modello atomico di Bohr, introdotto nel 1913, ha cambiato la visione della struttura atomica, introducendo orbite stazionarie e quantizzazione dell'energia. Questo modello spiega le transizioni energetiche e lo spettro a righe dell'idrogeno, con le sue famose serie di Balmer. Le implicazioni di questo modello hanno aperto la strada alla meccanica quantistica, nonostante le sue limitazioni con atomi più complessi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel , il ______ ______ Niels Bohr ha cambiato radicalmente la visione della struttura atomica con un modello incentrato sull' di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Transizioni energetiche degli elettroni
Clicca per vedere la risposta
3
Stato fondamentale dell'elettrone
Clicca per vedere la risposta
4
Serie di Balmer
Clicca per vedere la risposta
5
Il numero quantico principale, simboleggiato con ______, identifica i livelli energetici dell'atomo di idrogeno e varia da _ a _.
Clicca per vedere la risposta
6
Momento angolare quantizzato
Clicca per vedere la risposta
7
Raggi orbitali quantizzati
Clicca per vedere la risposta
8
Energie dei livelli energetici
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ di Bohr è stato cruciale per la fisica atomica, spiegando la ______ dell'energia negli atomi.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Misure scientifiche e loro tipologie
Vedi documentoFisica
Le onde
Vedi documentoFisica
La forza e le leggi di Newton
Vedi documentoFisica
Grandezze fisiche e loro misurazione
Vedi documento