Le proprietà colligative, come l'abbassamento della pressione di vapore e l'innalzamento del punto di ebollizione, sono fondamentali per capire l'effetto dei soluti sulle soluzioni. Questi concetti trovano applicazione in ambiti come la conservazione degli alimenti e la farmacologia, influenzando processi vitali come l'osmosi e la cristallizzazione.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Abbassamento pressione di vapore
Clicca per vedere la risposta
2
Innalzamento ebullioscopico
Clicca per vedere la risposta
3
Abbassamento crioscopico
Clicca per vedere la risposta
4
L'acqua pura congela a ______°C e bolle a ______°C.
Clicca per vedere la risposta
5
La curva di riscaldamento di una soluzione mostra transizioni di fase a temperature ______ rispetto a una sostanza ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La presenza di particelle di soluto riduce la ______ di ______ del solvente.
Clicca per vedere la risposta
7
Effetto soluto non volatile sulla pressione di vapore
Clicca per vedere la risposta
8
Partecipazione particelle soluto all'evaporazione
Clicca per vedere la risposta
9
Formula legge di Raoult
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ si verifica quando il punto di ebollizione di una soluzione supera quello del ______ puro.
Clicca per vedere la risposta
11
Il fenomeno dell'______ avviene quando una soluzione inizia a congelare a una temperatura più ______ rispetto al solvente non miscelato.
Clicca per vedere la risposta
12
Effetto degli elettroliti su pressione di vapore, punto di ebollizione e congelamento
Clicca per vedere la risposta
13
Fattore di Van't Hoff (i)
Clicca per vedere la risposta
14
Equazioni delle proprietà colligative con elettroliti
Clicca per vedere la risposta
15
L'______ è il processo in cui il solvente passa attraverso una membrana ______ da una soluzione meno concentrata a una più concentrata.
Clicca per vedere la risposta
16
La forza necessaria a fermare il movimento del solvente in osmosi è chiamata pressione ______ e varia in base al numero di particelle di ______ presenti.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La Tavola Periodica degli Elementi e la Sua Organizzazione
Vedi documentoChimica
Tipologie di Legami Chimici e Polarità Molecolare
Vedi documentoChimica
Il concetto di numero di ossidazione nella chimica
Vedi documentoChimica
La Tavola Periodica degli Elementi e la Struttura Atomica
Vedi documento