Il numero di ossidazione è fondamentale in chimica per analizzare reazioni redox e stabilire formule di composti. Serve a prevedere cariche ipotetiche degli atomi e a comprendere le proprietà ossidanti o riducenti. La nomenclatura IUPAC aiuta a classificare e nominare i composti chimici, inclusi quelli binari con regole specifiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di numero di ossidazione (n.o.)
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del n.o. nelle reazioni redox
Clicca per vedere la risposta
3
n.o. dell'ossigeno in H2O
Clicca per vedere la risposta
4
Per scrivere le formule chimiche, l'elemento con ______ di ossidazione positivo va messo a sinistra.
Clicca per vedere la risposta
5
La somma dei numeri di ossidazione in un composto ______ deve risultare in ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Il ferro (Fe) con numero di ossidazione +3 e l'ossigeno (O) con -2 formano ______ dopo aver applicato il principio della minima intera proporzione.
Clicca per vedere la risposta
7
Classificazione composti chimici
Clicca per vedere la risposta
8
Nomenclatura acidi inorganici
Clicca per vedere la risposta
9
Nomi tradizionali composti
Clicca per vedere la risposta
10
I ______ ______ sono costituiti da due elementi e hanno delle regole di denominazione ben precise.
Clicca per vedere la risposta
11
Se un elemento ha più di un numero di ______ si usa la notazione di ______, con numeri romani per indicare il numero di ossidazione.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Proprietà Colligative e loro Importanza
Vedi documentoChimica
Ibridizzazione degli Orbitali del Carbonio e Classificazione degli Isomeri in Chimica Organica
Vedi documentoChimica
Identificazione e Proprietà delle Sostanze Pure
Vedi documentoChimica
Orbitali Atomici e i loro Numeri Quantici
Vedi documento