Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Orbitali Atomici e i loro Numeri Quantici

Gli orbitali atomici sono aree di alta probabilità di presenza elettronica intorno al nucleo atomico, descritti da funzioni d'onda e numeri quantici. Questi ultimi, n, l e m, determinano le proprietà energetiche e geometriche degli orbitali, influenzando la chimica e la fisica atomica. La loro comprensione è fondamentale per spiegare la formazione di legami chimici e le interazioni con campi esterni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I tre numeri quantici che descrivono gli ______ ______ sono il numero quantico principale, del momento angolare orbitale e magnetico.

Clicca per vedere la risposta

orbitali atomici

2

La funzione d'onda, indicata con ψ(r, θ, φ), è una soluzione dell'______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

equazione Schrödinger

3

Gli elettroni seguono il principio di esclusione di ______ e le regole di ______ quando occupano gli orbitali.

Clicca per vedere la risposta

Pauli Hund

4

Numero quantico principale (n)

Clicca per vedere la risposta

Definisce livello energetico e dimensione orbitale; valori interi da 1 in su.

5

Numero quantico del momento angolare orbitale (l)

Clicca per vedere la risposta

Determina forma orbitale; valori interi da 0 a n-1.

6

Numero quantico magnetico (m)

Clicca per vedere la risposta

Specifica orientamento spaziale orbitale; varia da -l a +l.

7

I sottolivelli energetici di un atomo sono distinti dal valore del numero quantico ______ (l).

Clicca per vedere la risposta

del momento angolare orbitale

8

Nell'atomo di ______, gli orbitali dello stesso livello energetico hanno identica energia a causa del potenziale ______ che influenza l'elettrone.

Clicca per vedere la risposta

idrogeno coulombiano sferico

9

Superfici di probabilità degli orbitali

Clicca per vedere la risposta

Calcolate dalle funzioni d'onda, indicano dove è più probabile trovare un elettrone.

10

Influenza dei numeri quantici sulla forma degli orbitali

Clicca per vedere la risposta

Determinano la forma unica di ciascun orbitale, influenzando proprietà chimico-fisiche.

11

Utilità delle mappe di densità di probabilità

Clicca per vedere la risposta

Forniscono una rappresentazione visiva della distribuzione spaziale degli elettroni negli atomi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Proprietà Colligative e loro Importanza

Vedi documento

Chimica

La Tavola Periodica degli Elementi e la Struttura Atomica

Vedi documento

Chimica

La Tavola Periodica degli Elementi e la Sua Organizzazione

Vedi documento

Chimica

Ibridizzazione degli Orbitali del Carbonio e Classificazione degli Isomeri in Chimica Organica

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche degli Orbitali Atomici

Gli orbitali atomici sono regioni dello spazio attorno al nucleo di un atomo dove la probabilità di trovare un elettrone è massima. Queste regioni sono descritte matematicamente da funzioni d'onda, le quali dipendono da tre numeri quantici fondamentali: il numero quantico principale (n), il numero quantico del momento angolare orbitale (l) e il numero quantico magnetico (m). La funzione d'onda, simboleggiata con ψ(r, θ, φ), è una soluzione dell'equazione di Schrödinger e fornisce informazioni sulla distribuzione spaziale della densità di probabilità elettronica. A differenza delle orbite definite nel modello planetario di Bohr, gli orbitali atomici non hanno una posizione precisa, ma rappresentano piuttosto aree di probabilità. La forma e l'energia di un orbitale sono determinate dai numeri quantici associati, e gli elettroni occupano questi orbitali seguendo il principio di esclusione di Pauli e le regole di Hund. Lo stato fondamentale di un atomo è rappresentato dall'occupazione degli orbitali con il più basso numero quantico principale (n=1), mentre gli stati con n maggiore sono considerati stati eccitati.
Struttura tridimensionale di sfere colorate che ricorda una molecola, con sfere rosse centrali luminose e sfere orbitanti in tonalità fredde su sfondo nero.

I Numeri Quantici e le Proprietà degli Orbitali

Il numero quantico principale (n) definisce il livello energetico di un orbitale e la sua dimensione, assumendo valori interi a partire da 1 (n = 1, 2, 3, ...). Gli orbitali con lo stesso valore di n sono detti appartenere allo stesso guscio elettronico. Il numero quantico del momento angolare orbitale (l) determina la forma dell'orbitale e può assumere valori interi da 0 fino a n-1 per ogni valore di n. Il numero quantico magnetico (m) specifica l'orientamento dell'orbitale nello spazio e può variare da -l a +l. Questi numeri quantici non solo definiscono le proprietà geometriche e energetiche degli orbitali, ma influenzano anche il comportamento degli elettroni sotto l'effetto di campi magnetici esterni, come illustrato dall'effetto Zeeman.

La Distribuzione degli Orbitali e la Degenerazione Energetica

I livelli energetici di un atomo sono suddivisi in sottolivelli, ciascuno caratterizzato da un valore specifico del numero quantico del momento angolare orbitale (l). Ogni sottolivello comprende un numero di orbitali dato dalla formula 2l+1, che determina la degenerazione orbitale. Ad esempio, il sottolivello s (l=0) contiene un solo orbitale, il p (l=1) ne contiene tre, il d (l=2) ne contiene cinque, e così via. Il numero totale di orbitali in un livello energetico è dato da n^2. Nell'atomo di idrogeno, tutti gli orbitali di uno stesso livello energetico sono degeneri, ovvero hanno la stessa energia, a causa del potenziale coulombiano sferico che agisce sull'elettrone. Negli atomi polielettronici, la presenza di più elettroni porta a un sollevamento parziale della degenerazione a causa delle interazioni elettrostatiche tra gli elettroni.

Rappresentazione Grafica e Interpretazione Fisica degli Orbitali

La rappresentazione grafica degli orbitali atomici è uno strumento didattico che aiuta a visualizzare la distribuzione spaziale della probabilità di trovare un elettrone. Queste rappresentazioni sono basate sulle superfici di probabilità calcolate dalle funzioni d'onda e mostrano come la probabilità varia con la distanza dal nucleo e l'orientamento nello spazio. Le forme degli orbitali, determinate dai numeri quantici, possono essere rappresentate attraverso diagrammi tridimensionali o mappe di densità di probabilità. Queste rappresentazioni grafiche sono essenziali per comprendere le proprietà chimiche e fisiche degli atomi, come la formazione di legami chimici e le loro interazioni con campi elettrici o magnetici esterni.