Gli orbitali atomici sono aree di alta probabilità di presenza elettronica intorno al nucleo atomico, descritti da funzioni d'onda e numeri quantici. Questi ultimi, n, l e m, determinano le proprietà energetiche e geometriche degli orbitali, influenzando la chimica e la fisica atomica. La loro comprensione è fondamentale per spiegare la formazione di legami chimici e le interazioni con campi esterni.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I tre numeri quantici che descrivono gli ______ ______ sono il numero quantico principale, del momento angolare orbitale e magnetico.
Clicca per vedere la risposta
2
La funzione d'onda, indicata con ψ(r, θ, φ), è una soluzione dell'______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Gli elettroni seguono il principio di esclusione di ______ e le regole di ______ quando occupano gli orbitali.
Clicca per vedere la risposta
4
Numero quantico principale (n)
Clicca per vedere la risposta
5
Numero quantico del momento angolare orbitale (l)
Clicca per vedere la risposta
6
Numero quantico magnetico (m)
Clicca per vedere la risposta
7
I sottolivelli energetici di un atomo sono distinti dal valore del numero quantico ______ (l).
Clicca per vedere la risposta
8
Nell'atomo di ______, gli orbitali dello stesso livello energetico hanno identica energia a causa del potenziale ______ che influenza l'elettrone.
Clicca per vedere la risposta
9
Superfici di probabilità degli orbitali
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza dei numeri quantici sulla forma degli orbitali
Clicca per vedere la risposta
11
Utilità delle mappe di densità di probabilità
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Proprietà Colligative e loro Importanza
Vedi documentoChimica
La Tavola Periodica degli Elementi e la Struttura Atomica
Vedi documentoChimica
La Tavola Periodica degli Elementi e la Sua Organizzazione
Vedi documentoChimica
Ibridizzazione degli Orbitali del Carbonio e Classificazione degli Isomeri in Chimica Organica
Vedi documento