La tavola periodica degli elementi rappresenta un pilastro fondamentale della chimica, catalogando gli elementi per numero atomico e proprietà. Mendeleev, nel 1869, introdusse una prima versione, prevedendo elementi non ancora scoperti. Oggi, la tavola include anche elementi sintetici e si basa sulla configurazione elettronica per prevedere reazioni e proprietà chimiche.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli elementi con lo stesso numero di elettroni nell'orbitale più ______ si trovano nello stesso ______ e condividono simili proprietà chimiche.
Clicca per vedere la risposta
2
I ______ ______, noti per la loro stabilità e bassa reattività, sono posizionati all'estrema ______ della tavola periodica.
Clicca per vedere la risposta
3
Criterio originale di ordinamento degli elementi da Mendeleev
Clicca per vedere la risposta
4
Modifiche alla tavola periodica dopo Mendeleev
Clicca per vedere la risposta
5
Importanza storica della tavola periodica
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Proprietà Colligative e loro Importanza
Vedi documentoChimica
Tipologie di Legami Chimici e Polarità Molecolare
Vedi documentoChimica
Identificazione e Proprietà delle Sostanze Pure
Vedi documentoChimica
La Tavola Periodica degli Elementi e la Struttura Atomica
Vedi documento