L'ibridizzazione degli orbitali del carbonio in chimica organica determina la geometria molecolare e le caratteristiche dei legami. Questo processo porta alla formazione di strutture come il tetraedro nel metano, il piano nell'etene e la linea nell'acetilene. Gli isomeri, con la stessa formula ma diversa disposizione atomica, influenzano le proprietà e l'attività biologica delle molecole.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'etene (C2H4) è un alchene con atomi di carbonio ibridizzati in modo ______, risultando in tre legami sigma e un legame ______ caratteristico.
Clicca per vedere la risposta
2
L'acetilene (C2H2), un alchino, mostra un'ibridizzazione ______ con legami sigma disposti a ______° e due legami pi.
Clicca per vedere la risposta
3
I legami tra carboni con ibridizzazione - sono generalmente più lunghi e meno forti rispetto a quelli -.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Proprietà Colligative e loro Importanza
Vedi documentoChimica
Tipologie di Legami Chimici e Polarità Molecolare
Vedi documentoChimica
Identificazione e Proprietà delle Sostanze Pure
Vedi documentoChimica
Orbitali Atomici e i loro Numeri Quantici
Vedi documento