Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta all'Olocausto, testimonia le atrocità subite e lotta contro l'indifferenza. Nata nel 1930, affrontò le leggi razziali fasciste e fu deportata ad Auschwitz. Il suo impegno è volto a educare le nuove generazioni sull'importanza del rispetto dei diritti umani e della tolleranza.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nata a ______ il ______ ______ ______, Liliana Segre ha vissuto un'infanzia tranquilla fino all'entrata in vigore delle leggi razziali.
Clicca per vedere la risposta
2
Le leggi razziali, introdotte in Italia nel ______, furono un duro colpo per gli ebrei, inclusa la famiglia di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
3
A causa delle leggi razziali fasciste, a soli ______ anni, ______ dovette abbandonare la scuola pubblica.
Clicca per vedere la risposta
4
Isolamento e discriminazione degli ebrei
Clicca per vedere la risposta
5
Deportazione di Liliana Segre
Clicca per vedere la risposta
6
Importanza della testimonianza di Liliana Segre
Clicca per vedere la risposta
Storia
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documentoStoria
La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo
Vedi documentoStoria
Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe
Vedi documento