Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La divisione cellulare e i suoi processi

La divisione e la morte cellulare sono processi cruciali per la vita degli organismi. La mitosi e la meiosi permettono la proliferazione cellulare, mentre l'apoptosi regola l'omeostasi tessutale. I meccanismi di controllo e i punti di controllo del ciclo cellulare, come la proteina p53, assicurano l'integrità genetica e prevengono la trasformazione cellulare che può portare a tumori.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Scissione binaria nei procarioti

Clicca per vedere la risposta

Processo di divisione cellulare semplice in cui il DNA si duplica e la cellula si divide in due cellule figlie identiche.

2

Mitosi negli eucarioti

Clicca per vedere la risposta

Tipo di divisione cellulare che produce due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre.

3

Meiosi e produzione di cellule sessuali

Clicca per vedere la risposta

Processo di divisione cellulare negli eucarioti che genera cellule sessuali con metà del materiale genetico della cellula originale.

4

Il processo che prepara le cellule eucariotiche alla ______ si chiama ciclo cellulare.

Clicca per vedere la risposta

divisione

5

Dopo la sintesi del DNA, la cellula entra nella fase ______ per un'ulteriore crescita, seguita dalla fase ______ dove si verifica la mitosi.

Clicca per vedere la risposta

G2 M

6

La ______ e la ______ sono due tipi di proteine che regolano il passaggio tra le diverse fasi del ciclo cellulare.

Clicca per vedere la risposta

cicline chinasi dipendenti dalle cicline

7

La distruzione delle cicline, attraverso ______ e ______ nel proteasoma, è cruciale per il ciclo cellulare.

Clicca per vedere la risposta

ubiquitinazione proteolisi

8

Complesso ciclina D/Cdk 4/6

Clicca per vedere la risposta

Promuove transizione G1-S inibendo proteina Rb, permette trascrizione geni per sintesi DNA.

9

Funzione della proteina Rb

Clicca per vedere la risposta

Regola progressione ciclo cellulare bloccando fase S finché non viene inibita da ciclina D/Cdk 4/6.

10

Ruolo dei fattori di crescita

Clicca per vedere la risposta

Legano recettori di membrana, attivano segnalazione intracellulare, influenzano proliferazione cellulare.

11

I ______ del ciclo cellulare sono meccanismi che garantiscono l'integrità della replicazione e segregazione del ______.

Clicca per vedere la risposta

punti di controllo DNA

12

Funzione dell'apoptosi

Clicca per vedere la risposta

Mantenimento dell'omeostasi e sviluppo corretto dei tessuti eliminando cellule danneggiate o in eccesso.

13

Caspasi: ruolo nell'apoptosi

Clicca per vedere la risposta

Proteasi che eseguono l'apoptosi, smantellando la cellula in modo controllato.

14

Differenza tra via estrinseca e intrinseca

Clicca per vedere la risposta

Via estrinseca: attivata da segnali esterni. Via intrinseca: risposta a stress interni come danni al DNA o carenze nutritive.

15

La ______ cellulare è il processo dove una cellula normale si trasforma in una cellula tumorale.

Clicca per vedere la risposta

trasformazione

16

Una cellula tumorale perde il controllo sulla ______ e sull'______.

Clicca per vedere la risposta

proliferazione apoptosi

17

I tumori ______ sono limitati a una crescita locale, a differenza dei tumori ______ che possono diffondersi.

Clicca per vedere la risposta

benigni maligni

18

I tumori maligni, noti anche come ______, hanno la capacità di ______ altri tessuti.

Clicca per vedere la risposta

cancri invadere

19

La ______ è il processo che include l'accumulo di mutazioni genetiche e cambiamenti ______ nelle cellule tumorali.

Clicca per vedere la risposta

carcinogenesi epigenetici

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Biologia

La filtrazione glomerulare e la produzione di urina

Vedi documento

Divisione e morte cellulare: processi vitali per gli organismi

La divisione cellulare è un processo essenziale per la crescita, il rinnovamento e la riparazione degli organismi. Nei procarioti, come i batteri, avviene per scissione binaria, un processo relativamente semplice in cui il DNA si duplica e la cellula si divide in due cellule figlie. Negli eucarioti, la divisione cellulare è più complessa e può avvenire attraverso la mitosi, che genera due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre, o la meiosi, che produce cellule sessuali con metà del materiale genetico. Le cellule staminali, con la loro capacità di auto-rinnovarsi e differenziarsi in vari tipi cellulari, svolgono un ruolo cruciale nella generazione di nuovi tessuti.
Microfotografia elettronica a colori di una cellula eucariotica in anafase mitotica con cromosomi blu e citoplasma verde chiaro.

Il ciclo cellulare eucariotico: una sequenza di eventi regolati

Il ciclo cellulare eucariotico è un insieme di fasi sequenziali che preparano la cellula alla divisione. Esso comprende la fase G1 di crescita, la fase S di sintesi del DNA, la fase G2 di ulteriore crescita e preparazione alla mitosi, e la fase M, in cui avviene la mitosi seguita dalla citochinesi. La regolazione del ciclo cellulare è affidata a complessi proteici formati da cicline e chinasi dipendenti dalle cicline (Cdk), che assicurano il corretto avanzamento attraverso le diverse fasi. La degradazione delle cicline, mediata dall'ubiquitinazione e successiva proteolisi nel proteasoma, è fondamentale per la progressione del ciclo.

Comunicazione cellulare e regolazione del ciclo cellulare

La comunicazione cellulare è vitale per il controllo del ciclo cellulare. I recettori di membrana ricevono segnali esterni, come i fattori di crescita, e attivano vie di segnalazione che possono influenzare la proliferazione cellulare. Un esempio è il complesso ciclina D/Cdk 4/6, che promuove il passaggio dalla fase G1 alla fase S inibendo la proteina Rb e permettendo così la trascrizione dei geni necessari per la sintesi del DNA. Questi meccanismi di controllo garantiscono che la divisione cellulare avvenga solo in presenza di condizioni favorevoli.

Punti di controllo e mantenimento dell'integrità del ciclo cellulare

I punti di controllo (checkpoints) del ciclo cellulare sono sistemi di sorveglianza che assicurano la correttezza dei processi di replicazione e segregazione del DNA. La proteina p53, spesso definita "guardiana del genoma", ha un ruolo centrale nel rispondere a danni al DNA, potendo indurre l'arresto del ciclo cellulare per la riparazione o, se il danno è irreparabile, l'apoptosi. L'apoptosi è un processo di morte cellulare programmata che avviene senza causare infiammazione, a differenza della necrosi, e permette il riciclo dei componenti cellulari.

Apoptosi: il processo controllato di morte cellulare

L'apoptosi è un meccanismo di morte cellulare programmata fondamentale per lo sviluppo e l'omeostasi dei tessuti. È caratterizzata da una serie di eventi biochimici che portano al "suicidio" della cellula senza danneggiare l'ambiente circostante. Le caspasi, una famiglia di proteasi, sono gli esecutori dell'apoptosi, che può essere innescata sia da segnali extracellulari (via estrinseca) sia da stress intracellulari come danni al DNA o mancanza di nutrienti (via intrinseca). La via intrinseca coinvolge il rilascio di citocromo c dal mitocondrio, che attiva le caspasi.

Trasformazione cellulare e oncogenesi

La trasformazione cellulare è un processo patologico in cui una cellula normale diventa una cellula tumorale, perdendo il controllo sulla proliferazione e sull'apoptosi. Questo può essere causato da mutazioni in geni che regolano questi processi, come oncogeni o geni soppressori tumorali. I tumori benigni sono caratterizzati da una crescita eccessiva ma localizzata, mentre i tumori maligni, o cancri, mostrano una crescita incontrollata e la capacità di invadere altri tessuti (metastasi). La carcinogenesi è un processo multistep che comporta l'accumulo di mutazioni genetiche e cambiamenti epigenetici che conferiscono alle cellule tumorali un vantaggio proliferativo.