Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica, ideata da Mendeleev nel 1869, è un pilastro della chimica che classifica gli elementi secondo numero atomico e proprietà. Questo schema organizza i metalli, non metalli e metalloidi in gruppi e periodi, riflettendo la loro configurazione elettronica e comportamento chimico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La legge periodica afferma che le proprietà degli elementi variano in funzione della loro ______.

Clicca per vedere la risposta

massa atomica

2

Significato del numero atomico

Clicca per vedere la risposta

Numero di protoni nel nucleo di un atomo, determina l'identità chimica dell'elemento.

3

Struttura tavola periodica: periodi

Clicca per vedere la risposta

Sette periodi corrispondono ai livelli energetici degli elettroni.

4

Struttura tavola periodica: gruppi

Clicca per vedere la risposta

Diciotto gruppi indicano elementi con configurazioni elettroniche esterne simili e proprietà chimiche affini.

5

I ______ fanno parte del gruppo 18 e sono caratterizzati dalla loro inattività chimica a causa della configurazione elettronica completa.

Clicca per vedere la risposta

gas nobili

6

Caratteristiche fisiche dei metalli

Clicca per vedere la risposta

Lucentezza, duttilità, malleabilità, buona conducibilità termica ed elettrica.

7

Posizione non metalli nella tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Situati principalmente nella parte superiore destra della tavola.

8

Proprietà dei metalloidi

Clicca per vedere la risposta

Proprietà intermedie tra metalli e non metalli, situati lungo la linea di demarcazione.

9

La ______ periodica è organizzata in blocchi basati sull'ultimo orbitale elettronico riempito.

Clicca per vedere la risposta

tavola

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Le leghe metalliche

Vedi documento

Chimica

La corrosione dei metalli

Vedi documento

Chimica

Proprietà chimiche e fisiche delle sostanze

Vedi documento

Chimica

La Chimica del Carbonio

Vedi documento

La Genesi della Tavola Periodica e il Contributo di Mendeleev

La tavola periodica degli elementi è un fondamentale strumento di classificazione in chimica, che ordina gli elementi in base alle loro proprietà chimiche e fisiche. La sua struttura fu proposta per la prima volta dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, che notò una periodicità nelle proprietà degli elementi quando ordinati secondo la loro massa atomica. Mendeleev formulò la legge periodica, che afferma che le proprietà degli elementi sono una funzione periodica della loro massa atomica. La sua tavola periodica originale lasciava spazi vuoti per elementi non ancora scoperti, prediceva le loro proprietà e fu successivamente confermata dalla scoperta di elementi come il gallio e il germanio, i cui attributi corrispondevano alle previsioni di Mendeleev.
Laboratorio scientifico con strumenti di vetro come becher, provette e flaconi con liquidi colorati, illuminato da lampada bianca, senza persone.

Struttura e Organizzazione della Tavola Periodica Moderna

La tavola periodica moderna è ordinata secondo il numero atomico crescente degli elementi e non più in base alla loro massa atomica, come nella prima versione di Mendeleev. Questo cambiamento è dovuto alla scoperta che il numero atomico corrisponde al numero di protoni nel nucleo di un atomo e determina l'identità chimica di un elemento. La tavola è composta da sette periodi, che rappresentano i livelli energetici degli elettroni, e diciotto gruppi, che indicano gli elementi con configurazioni elettroniche esterne simili e quindi proprietà chimiche affini. I gruppi sono numerati da 1 a 18, mentre i periodi sono indicati con numeri da 1 a 7. La disposizione degli elementi riflette la loro configurazione elettronica e permette di prevedere il comportamento chimico degli elementi.

Caratteristiche e Proprietà degli Elementi nei Gruppi Principali

I gruppi principali della tavola periodica comprendono i metalli alcalini (gruppo 1), i metalli alcalino-terrosi (gruppo 2), gli alogeni (gruppo 17) e i gas nobili (gruppo 18). I metalli alcalini sono estremamente reattivi, specialmente con l'acqua, e hanno una sola valenza elettronica nella loro configurazione esterna (ns1). I metalli alcalino-terrosi sono meno reattivi dei metalli alcalini e hanno due elettroni di valenza (ns2). Gli alogeni sono noti per la loro elevata reattività e tendenza a formare sali con i metalli, mentre i gas nobili sono caratterizzati dalla loro inerzia chimica, dovuta alla loro configurazione elettronica esterna completa (ns2np6).

Differenziazione tra Metalli, Non Metalli e Semi-Metalli

Gli elementi nella tavola periodica possono essere distinti in metalli, non metalli e metalloidi (o semi-metalli) in base alle loro proprietà fisiche e chimiche. I metalli, che occupano la maggior parte della tavola, sono caratterizzati da lucentezza, duttilità, malleabilità e buona conducibilità termica ed elettrica. I non metalli, situati principalmente nella parte superiore destra della tavola, sono generalmente isolanti o semiconduttori e non possiedono le caratteristiche fisiche dei metalli. I metalloidi hanno proprietà intermedie tra quelle dei metalli e dei non metalli e si trovano lungo la linea di demarcazione tra i due.

Configurazione Elettronica e Blocchi della Tavola Periodica

La tavola periodica è suddivisa in blocchi in base all'ultimo orbitale elettronico riempito negli elementi: blocco s, blocco p, blocco d e blocco f. Gli elementi del blocco s hanno l'ultimo elettrone in un orbitale s, quelli del blocco p in un orbitale p, quelli del blocco d in un orbitale d e quelli del blocco f in un orbitale f. Questa suddivisione è importante perché la configurazione elettronica esterna di un elemento determina le sue proprietà chimiche e il suo comportamento in reazioni chimiche. La comprensione di questa struttura è essenziale per lo studio della chimica e per la previsione delle proprietà degli elementi.