Algor Cards

La tavola periodica degli elementi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La tavola periodica, ideata da Mendeleev nel 1869, è un pilastro della chimica che classifica gli elementi secondo numero atomico e proprietà. Questo schema organizza i metalli, non metalli e metalloidi in gruppi e periodi, riflettendo la loro configurazione elettronica e comportamento chimico.

La Genesi della Tavola Periodica e il Contributo di Mendeleev

La tavola periodica degli elementi è un fondamentale strumento di classificazione in chimica, che ordina gli elementi in base alle loro proprietà chimiche e fisiche. La sua struttura fu proposta per la prima volta dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, che notò una periodicità nelle proprietà degli elementi quando ordinati secondo la loro massa atomica. Mendeleev formulò la legge periodica, che afferma che le proprietà degli elementi sono una funzione periodica della loro massa atomica. La sua tavola periodica originale lasciava spazi vuoti per elementi non ancora scoperti, prediceva le loro proprietà e fu successivamente confermata dalla scoperta di elementi come il gallio e il germanio, i cui attributi corrispondevano alle previsioni di Mendeleev.
Laboratorio scientifico con strumenti di vetro come becher, provette e flaconi con liquidi colorati, illuminato da lampada bianca, senza persone.

Struttura e Organizzazione della Tavola Periodica Moderna

La tavola periodica moderna è ordinata secondo il numero atomico crescente degli elementi e non più in base alla loro massa atomica, come nella prima versione di Mendeleev. Questo cambiamento è dovuto alla scoperta che il numero atomico corrisponde al numero di protoni nel nucleo di un atomo e determina l'identità chimica di un elemento. La tavola è composta da sette periodi, che rappresentano i livelli energetici degli elettroni, e diciotto gruppi, che indicano gli elementi con configurazioni elettroniche esterne simili e quindi proprietà chimiche affini. I gruppi sono numerati da 1 a 18, mentre i periodi sono indicati con numeri da 1 a 7. La disposizione degli elementi riflette la loro configurazione elettronica e permette di prevedere il comportamento chimico degli elementi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La legge periodica afferma che le proprietà degli elementi variano in funzione della loro ______.

massa atomica

01

Significato del numero atomico

Numero di protoni nel nucleo di un atomo, determina l'identità chimica dell'elemento.

02

Struttura tavola periodica: periodi

Sette periodi corrispondono ai livelli energetici degli elettroni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave