La chimica del carbonio è fondamentale per comprendere le biomolecole e i composti sintetici che influenzano la vita quotidiana. Questo campo esplora le proprietà uniche del carbonio, le sue forme allotropiche come grafite e diamante, e il ruolo vitale che gioca negli idrocarburi e nella raffinazione del petrolio. I polimeri e le materie plastiche, derivati da queste conoscenze, hanno trasformato l'industria moderna, mentre la gestione degli inquinanti organici persistenti è cruciale per la salute ambientale.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il carbonio si distingue per la sua capacità di formare ______ legami covalenti stabili.
Clicca per vedere la risposta
2
Carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici sono esempi di biomolecole basate su scheletri di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Queste biomolecole sono essenziali per i processi ______ all'interno degli organismi viventi.
Clicca per vedere la risposta
4
Molti composti ______, come polimeri e farmaci, derivano dal carbonio e hanno rivoluzionato la società.
Clicca per vedere la risposta
5
Simbolo e numero atomico del carbonio
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura della grafite
Clicca per vedere la risposta
7
Struttura del diamante
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______, un insieme complesso di idrocarburi, è raffinato per ottenere prodotti come benzina e diesel.
Clicca per vedere la risposta
9
La distillazione ______ è un processo di raffinazione usato per separare i componenti del petrolio grezzo.
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ è l'idrocarburo più semplice e viene utilizzato principalmente come combustibile per riscaldamento e produzione di energia.
Clicca per vedere la risposta
11
Idrocarburi di maggiore complessità sono impiegati nella creazione di una vasta gamma di ______ chimici e materiali.
Clicca per vedere la risposta
prodotti
12
Unità ripetitive dei polimeri
Clicca per vedere la risposta
Monomeri: piccole molecole che si legano formando catene polimeriche.
13
Versatilità dei polimeri
Clicca per vedere la risposta
Proprietà personalizzabili per diverse applicazioni: confezionamento, automotive.
14
Polimeri biodegradabili
Clicca per vedere la risposta
15
I ______ (POPs) sono sostanze che non si degradano facilmente nell'ambiente.
Clicca per vedere la risposta
16
Gli inquinanti organici persistenti possono accumularsi negli ______ e nella ______, con rischi per la salute e l'ambiente.
Clicca per vedere la risposta
17
Il trattato internazionale mira a ______ o ______ l'emissione di inquinanti organici persistenti.
Clicca per vedere la risposta
18
La lista del trattato include sostanze ______ o ______ a causa della loro pericolosità.
Clicca per vedere la risposta
19
La Convenzione promuove pratiche più ______ nella gestione dei rifiuti chimici.
Clicca per vedere la risposta
20
Funzione principale dei carboidrati
Clicca per vedere la risposta
21
Ruolo delle proteine
Clicca per vedere la risposta
22
Importanza dei lipidi
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Proprietà chimiche e fisiche delle sostanze
Vedi documentoChimica
Il legame metallico e la teoria delle bande elettroniche
Vedi documentoChimica
La Chimica Organica
Vedi documentoChimica
La corrosione dei metalli
Vedi documento