Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il legame metallico e la teoria delle bande elettroniche

Il legame metallico e la teoria delle bande elettroniche sono fondamentali per comprendere le proprietà dei metalli, come la loro elevata conducibilità elettrica e termica. Questi concetti spiegano anche il comportamento dei semiconduttori, sia intrinseci che estrinseci, e il loro ruolo chiave nella tecnologia moderna. Il drogaggio modifica la conducibilità dei semiconduttori, essenziale per dispositivi elettronici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ metallico avviene tra atomi di elementi metallici con bassi valori di ______ di ionizzazione.

Clicca per vedere la risposta

legame energia

2

Gli atomi metallici condividono elettroni di ______ formando una nube elettronica che dà ai metalli le loro ______ uniche.

Clicca per vedere la risposta

valenza proprietà

3

La teoria delle ______ elettroniche spiega la sovrapposizione degli orbitali atomici nei cristalli, formando bande di ______ continue.

Clicca per vedere la risposta

bande energia

4

Proprietà distintive dei metalli

Clicca per vedere la risposta

Conducibilità elettrica/termica, lucentezza, spiegate dalla teoria delle bande.

5

Teoria delle bande nei metalli

Clicca per vedere la risposta

Struttura delle bande di energia determina proprietà elettriche/termiche dei metalli.

6

Differenza tra metalli e semiconduttori/isolanti

Clicca per vedere la risposta

Metalli hanno sovrapposizione bande valenza/conduzione, semiconduttori/isolanti no.

7

Il silicio e il germanio sono esempi di semiconduttori ______ con una banda di valenza ______ e una banda di conduzione ______.

Clicca per vedere la risposta

intrinseci piena vuota

8

Quando la temperatura aumenta, alcuni elettroni nei semiconduttori ______ guadagnano energia per superare il ______ energetico.

Clicca per vedere la risposta

intrinseci gap

9

I semiconduttori ______ sono creati mediante il processo di ______ che introduce impurità per facilitare il movimento degli elettroni.

Clicca per vedere la risposta

estrinseci drogaggio

10

Le impurità nei semiconduttori ______ creano nuovi livelli energetici che aumentano la ______ elettrica.

Clicca per vedere la risposta

estrinseci conducibilità

11

Conduzione nei semiconduttori intrinseci

Clicca per vedere la risposta

Elettroni eccitati passano dalla banda di valenza alla banda di conduzione, lasciando buche positivamente cariche.

12

Ruolo delle buche nei semiconduttori intrinseci

Clicca per vedere la risposta

Le buche agiscono come portatori di carica positiva e contribuiscono alla conduzione elettrica.

13

Effetto del campo elettrico sui semiconduttori estrinseci

Clicca per vedere la risposta

Il campo elettrico facilita il movimento delle cariche nei livelli energetici aggiunti, aumentando la conducibilità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Le leghe metalliche

Vedi documento

Chimica

La Chimica Organica

Vedi documento

Chimica

La corrosione dei metalli

Vedi documento

Chimica

La Chimica del Carbonio

Vedi documento

Il Legame Metallico e la Teoria delle Bande Elettroniche

Il legame metallico è un tipo di legame chimico che si verifica tra atomi di elementi metallici, caratterizzati da bassi valori di energia di ionizzazione, affinità elettronica e elettronegatività. Questi atomi condividono i loro elettroni di valenza, formando una nube elettronica delocalizzata che conferisce ai metalli la loro struttura cristallina e le loro proprietà uniche. La teoria delle bande elettroniche, che estende la teoria degli orbitali molecolari ai cristalli, descrive come gli orbitali atomici si sovrappongano per formare bande di energia continue. Queste bande sono costituite da moltissimi livelli energetici vicini tra loro, che permettono agli elettroni di muoversi liberamente all'interno del metallo, contribuendo alla sua elevata conducibilità elettrica e termica.
Sfere metalliche lucide di varie dimensioni su superficie riflettente che creano un effetto di prospettiva con giochi di luce e ombre.

Proprietà dei Metalli e Conducibilità Elettrica

Le proprietà distintive dei metalli, come la conducibilità elettrica, la conducibilità termica e la lucentezza, sono spiegate dalla teoria delle bande. La conducibilità elettrica è influenzata dalla struttura delle bande di energia: nei metalli alcalini (gruppo 1), la banda di valenza non è completamente riempita, permettendo agli elettroni di fluire liberamente e rendendo il materiale un buon conduttore. Nei metalli alcalino-terrosi (gruppo 2), la banda di valenza è piena, ma la banda di conduzione sovrapposta permette ancora il passaggio di elettroni. Questa sovrapposizione è cruciale per la conduzione elettrica e differenzia i metalli dai semiconduttori e dagli isolanti.

Semiconduttori Intrinseci ed Estrinseci

I semiconduttori si classificano in intrinseci ed estrinseci a seconda della loro purezza e composizione. I semiconduttori intrinseci, come il silicio e il germanio, hanno una banda di valenza piena e una banda di conduzione vuota separate da un gap energetico. Con l'aumento della temperatura, alcuni elettroni acquisiscono energia sufficiente per saltare il gap e migliorare la conducibilità. I semiconduttori estrinseci, ottenuti attraverso il processo di drogaggio, hanno impurità che introducono nuovi livelli energetici che facilitano il movimento degli elettroni (o buche) e migliorano significativamente la conducibilità rispetto ai semiconduttori intrinseci.

Meccanismi di Conduzione nei Semiconduttori

Nei semiconduttori intrinseci, la conduzione avviene quando gli elettroni vengono eccitati dalla banda di valenza alla banda di conduzione, lasciando dietro di sé delle buche positivamente cariche che si comportano come portatori di carica positiva. Nei semiconduttori estrinseci di tipo p, gli atomi droganti con tre elettroni di valenza creano livelli accettori vicino alla banda di valenza, mentre nei semiconduttori di tipo n, gli atomi droganti con cinque elettroni di valenza introducono livelli donatori vicino alla banda di conduzione. In presenza di un campo elettrico, queste aggiunte di livelli energetici facilitano il movimento delle cariche e aumentano la conducibilità del semiconduttore.